Acido borico: Cosa è, a cosa serve e come si usa

L’acido borico (conosciuto anche col nome di ortoborico) è un acido debole largamente utilizzato come disinfettante, antisettico, insetticida o ritardante di fiamma. E’ usato molto anche in laboratorio durante le preparazioni di sostanze come TBE (trisborato-EDTA).

L’acido borico si ottiene idratando l’anidride borica oppure mediante la reazioni dei minerali del borato a contatto con l’acido solforico.

Viene usato molto nell’industria del vetro, degli smalti o della carta. L’uso più importante lo si ha però in ambito farmaceutico per merito delle ottime proprietà benefiche.

Contents

Quali sono le proprietà dell’acido borico?

Le proprietà dell’acido borico furono individuate nell’800, fu l’aspetto disinfettante quello che per primo attirò l’attenzione, tant’è che iniziò la produzione sotto forma di soluzione cutanea.

Negli anni però si capì che a somministrazione dell’acido borico per via topica era meno efficace rispetto alla somministrazione orale, pertanto si sperimentò quest’ultima.

L’acido borico è una sostanza che viene assimilata con facilità dall’organismo che nel giro di un paio d’ore riesce a smaltirla, anche se il tempo potrebbe variare in base all’età, al peso dell’individuo e soprattutto alla funzionalità renale dell’individuo.

L’acido borico è un ottimo antisettico che può essere usato con successo in numerose occasioni. E’ difatti molto utili il suo uso nei casi di pelle screpolata e irritata, per medicare le ustioni, come trattamento topico delle forme acneiche e anche come decongestionante.

Molto apprezzato è l’uso dell’acido borico per la cura delle infezioni oculari o per curare la candida, vediamo nello specifico tutte le maniere di utilizzo.

Acido borico e infezioni oculari

Capita che i nostri occhi vengano a contatto con varie tipologie di infezioni o contaminazioni e in questi casi può essere utile e risolutivo l’impiego di acido borico durante il trattamento.

Le infezioni che colpiscono l’occhio possono essere causate da virus, batteri, forme allergiche o da altre tipologie di agenti, l’acido borico in formato oftalmico migliora decisamente la situazione e sicuramente previene l’insorgere di maggiori rischi.

L’acido borico ha una notevole efficacia ed un effetto praticamente immediato, è pertanto la soluzione ideale quando si desidera agire tempestivamente ed ottenere risultati subito eseguendo dei lavaggi oculari.

Sono diverse le infezioni che possono essere trattate con successo utilizzando l’acido borico,

Molti oculisti suggeriscono l’uso di acido borico nel caso in cui l’infezione si di lieve entità e stazionaria, ovvero non vada via via peggiorando come ad esempio nei casi di congiuntivite, molto comuni oggigiorno. Benché negli episodi di congiuntivite sia efficace l’uso dell’acido borico, è sempre utile consultare il medico che indicherà la posologia e la modalità di trattamento.

Acido borico e candida

L’acido borico è consigliato molto spesso per la cura della candida, un fastidioso problema che riguarda soprattutto alle donne spesso soggette a candida vaginale. In questi l’acido borico può essere risolutivo, anche se, vista la zona del corpo particolarmente delicata, anche in questo caso è opportuno evitare il fai da te e consultare il medico.

Oltre che per la cura della candida, l’acido borico può essere utilizzato che nella cura di vaginiti, vulviti o vulvovaginiti.

In ognuno di questi casi il consiglio generale è quello di effettuare la cura mediante l’utilizzo di ovuli a base di acido borico, poiché in questo modo si riescono a debellare anche le infezioni più aggressive. In ogni caso raccomandiamo, lo ripetiamo, di consultare preventivamente il proprio medico.

Acido borico e acne

acido borico e acneL’acne è un problema diffuso, soprattutto fra i giovani, e ognuno di noi ne ha sofferto, chi più chi meno, o ancora continua la lotta contro i brufoli anche in età più avanzata.

La cura dell’acne è spesso lasciata all’uso di farmaci o soluzioni specifiche per la pelle, quelle che danno i migliori risultati sono i trattamenti a base di acido borico, ma anche in questo caso, la cautela è la parole d’ordine.

L’acne si ha quando si verifica un’infiammazione del tessuto della pelle causata dalla proliferazione batterica. In questi casi si rivela di grande utilità la somministrazione di sostanze altamente disinfettanti, l’acido borico in questi casi è eccezionale.

Può essere utile applicare degli impacchi a base di acido borico direttamente sulla pelle interessata da acne così da contrastare l’infiammazione ed eliminare i batteri che ne sono responsabili.

Altri utilizzi dell’acido borico

L’acido borico, oltre che per i casi più eclatanti che abbiamo poc’anzi detto, può essere utilizzato per piccoli inconvenienti quotidiani come:

  • abrasioni
  • pelle screpolata, secca o irritata
  • piccole scottature o scottature da esposizioni solari
  • infiammazioni da punture d’insetti

Accorgimenti durante l’uso di acido borico

L’acido borico deve essere utilizzato solo dopo aver ascoltato il parere del medico che indicherà le metodologie di applicazione e la posologie più opportuna valutando caso per caso. Inoltre la terapia deve avere breve durata poiché un prolungato uso potrebbe causare tossicità da accumulo.

Leave a Reply