Cannella: cosa è, proprietà, benefici e utilizzi

La cannella nientaltro è che una spezia afrodisiaca, molto utilizzata contro il raffreddore e anche nei confronti della fame causata da stress.
Si possono trovare, due tipologie di cannella, quella color nocciola, che è la più costosa e preziosa, e quella classica, che ha invece presenta un’aroma più aspro, ed è decisamente più economica. Questa di solito, viene venduta, o polverizzata, o a forma di cilindri intrecciati. La qualità della stessa, la si può identificare, guardando quello che è lo spessore del cannello, più questo sarà sottile, più se ne evidenzia, quella che è l’ottima qualità. Questa è ricca di olio essenziale e contiene in sé stessa, anche sostanze antiossidanti, comunque un uso eccessivo, può comportare danni per reni e fegato.

Le sue proprietà e le reazioni benefiche

proprietà della cannella

I benefici della cannella, erano già conosciuti in epoche passate, difatti si presenta, come una fonte di antiossidanti, che funge da stimolo per la circolazione del sangue, contribuendo a combattere anche, quella che è l’insorgenza del colesterolo. Presenta inoltre, quelle che sono proprietà contro i batteri, essendo anche un antisettico, oltre che un buon digestivo. Ricerche recenti, hanno anche evidenziato, che questa potrebbe essere addirittura utile, per combattere il diabete di tipo 2, visto che in essa è particolarmente presente il polifenolo, che si ritrova all’interno dell’insulina. Visto che agisce, su quello che è il sistema immunitario della persona, diventa molto utile, per combattere quelli che sono i malanni di stagione, come il raffreddore, ma anche sintomi di gonfiore, legati allo stomaco e all’intestino. Questa sembra che abbia anche, l’effetto di poter riscaldare l’organismo e di agire contro i dolori legati alle mestruazioni. Molto utile per eseguire diete, visto che va ad eliminare, quella che può essere la fame impulsiva.

I principali utilizzi della cannella

I suoi valori nutrizionali sono abbastanza equilibrati, in quanto troviamo, in circa 100 g di cannella, quelle che sono 250 kcal, 4 g di proteine, 80 grammi di carboidrati, 2 grammi di zuccheri, un grammo di grassi e 10 mg di sodio. Visto e considerato che di solito non se ne utilizza in grandi quantità, ma molto spesso, ne basta poco più di una spolverata, i valori considerati, la rendono un alimento, che può essere tranquillamente utilizzato, all’interno dei nostri piatti e che non va ad inficiare, su quella che è la nostra salute, aiutandoci ad eliminare, quelli che possono essere i chili di troppo. Infatti, grazie anche a quello che è il suo gusto particolare, è in grado di poter smorzare, il nostro appetito, facendo diminuire pesantemente, quella che è la nostra fame, portandoci a consumare meno cibo, mostrandosi quindi particolarmente adatta, nell’utilizzo all’interno di integratori dimagranti bruciagrassi e nelle diete povere di calorie. Dunque saprà sicuramente darci una mano, nel raggiungere forse quello che è il nostro obiettivo, di dover perdere qualche chilo.

Questa ha un sapore molto caratteristico, che riesce ad essere piccante e dolce allo stesso tempo. Viene realizzata prevalentemente, per poter creare alimenti di tipo dolce, come torte e biscotti, frutta e quant’altro. Anche alcuni liquori e bevande, presentano al loro interno, quello che è l’aroma di cannella.
Nelle ricette invece, che presentano prevalentemente sale, la cannella è ottima, per insaporire pesce o carne, o anche da poter mettere, all’interno di un buon risotto. Nella cucina d’Oriente, questa è prevalentemente usata, per poter realizzare quello che è il curry. Tra quella che possiamo trovare in polvere e quella in bastoncini, quest’ultima è decisamente più indicata, perché riesce a mantenere in sé stessa, un’aroma decisamente più consistente e duraturo nel tempo.

Si dice anche, che questa oggi sia particolarmente conosciuta, perché negli anni 800, era talmente diffusa, che risiedeva tra le 4 spezie principali allora conosciute e che venivano considerate utili, per qualsiasi circostanza.

Possiamo quindi dire che la cannella è una spezia particolarmente importante, perché in grado di apportare alcuni benefici al nostro organismo, visto il suo potere antiossidante, che combatte il diabete e che permette, di poter migliorare quella che è la funzione circolatoria del sangue. Inoltre, questa va ad insaporire notevolmente, quelli che sono i nostri piatti, soprattutto i dolci, in quanto, questa può essere applicata tranquillamente, a quelli di qualsiasi tipologia. E’ però anche in grado di poter insaporire, diversi piatti salati, così che possa rendersi variabile, in quella che è la sua applicazione, visto il suo gusto dolciastro, ma anche estremamente pungente. Ovvio che come tutti gli alimenti, questo deve essere utilizzato con moderazione, difatti un uso eccessivo, può comportare diversi disturbi, non solo a livello intestinale, ma anche ad altre funzionalità corporee, soprattutto, quelle legate ai reni e al fegato. Utilizzato però, quelle che sono le giuste dosi, possiamo sicuramente riceverne dei benefici personali, apportando delle migliorie ai nostri piatti e quindi rendere più appetitosa, quella che è la nostra vita, ma anche quella dei nostri famigliari.

Leave a Reply