Da vita sedentaria a sportivo: Ecco i benefici immediati

2 ragazze sportive

Fare sport è da sempre uno dei consigli maggiormente dati non solo a chi vuole migliorare il proprio benessere fisico, ma anche quello psicologico e mentale. Esso va però sempre svolto in sicurezza, e per questo sarebbe opportuno procurarsi le migliori attrezzature in commercio, così da evitare di compiere movimenti sbagliati.

Ma quali sono i benefici immediati che si hanno quando si passa finalmente da uno stile di vita sedentario a uno attivo? Gli esperti del sito Sportivoesano.it ci hanno fornito un elenco dettagliato, vediamolo assieme:

Contents

Benefici fisici

Previene lo sviluppo di malattie croniche

L’attività fisica regolare favorisce la funzionalità cardiocircolatoria ed il benessere generale dell’organismo, aumentandone anche le difese immunitarie. In più non presenta nessun effetto collaterale. Può essere quindi considerato l’alleato numero uno della prevenzione medica.
Non solo, in presenza di malattie croniche, lo sport contribuisce ad alleviarne i dolori.

Aumenta la salute del cuore

Il cuore non è altro che un muscolo e come tale può essere allenato. Durante l’attività fisica esso viene stimolato a pompare più sangue, rinforzandosi. Questo fa sì che tra gli sportivi ci sia una minor incidenza di malattie cardiache e cardiopatie (dati ufficiali dell’American Heart Association).

Migliora muscoli e ossa

L’esercizio fisico favorisce la crescita dei muscoli in maniera sia diretta che indiretta: infatti esso aumenta il livello di ormoni prodotti, i quali stimolano ulteriormente il benessere dell’apparato muscolare.

Questi benefici saranno poi fondamentali con l’avanzare dell’età, quando cioè i muscoli tendono a diventare più fragili per loro stessa natura. Anche la densità ossea ne risente positivamente, aumentando e contribuendo a ritardare o evitare del tutto l’eventuale comparsa dell’osteoporosi.

Evita l’insorgenza della sindrome metabolica

La sindrome metabolica è caratterizzata da specifici parametri, che sono: elevata presenza di grasso addominale, ipertensione, ipercolesterolemia, iperglicemia e dislipidemia (alterati livelli di grassi nel sangue). Lo sport li contrasta tutti, evitando che tale sindrome si manifesti.

Illumina la pelle, garantendone una salute migliore

Stimolando la formazione di antiossidanti naturali, infatti, l’esercizio costante aiuta a proteggere la pelle, migliorandone la salute generale. Non solo, l’aumento del flusso sanguigno e del microcircolo capillare contribuirà a renderla più luminosa, eliminandone l’opacità.

Aumenta la fertilità e migliora il sesso

È emerso da numerose ricerche che gli uomini che praticano sport con regolarità hanno un più elevato numero di spermatozoi nel loro liquido seminale, il che si traduce in una maggiore fertilità. Anche le donne che eseguono attività fisica moderata presentano una probabilità maggiore di impianto embrionale, con minori possibilità di avere un aborto spontaneo.

Non solo, ma anche il sesso risulta migliore: le prestazioni risentiranno positivamente dei miglioramenti fisici che lo sport induce. In più evita la disfunzione erettile nell’uomo e migliora la qualità e l’intensità dell’orgasmo nella donna.

Migliora la qualità del sonno

Lo sport è un rimedio molto utilizzato e soprattutto efficace contro l’insonnia nei giovani, e contro i disturbi del sonno più in generale negli anziani. La qualità del sonno è fondamentale per poter avere prestazioni adeguate durante il giorno, e non è mai un fattore da sottovalutare.

Benefici psicologici

Riduzione dell’ansia e dello stress

L’allenamento regolare riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress per eccellenza, oltre a stimolare il rilascio delle endorfine, ormoni del benessere e della felicità. In più esso rappresenta un’ottima valvola di sfogo; queste caratteristiche fanno sì che esso rappresenti una terapia ideale ed economica per contrastare l’ansia.

In più l’esercizio fisico può dimostrarsi un valido alleato per distrarci dalle paure o dalle preoccupazioni del momento, aumentando di conseguenza prestazioni. Non solo, è stato dimostrato da numerosi studi scientifici che praticare attività fisica almeno tre volte a settimana può alleviare i sintomi delle depressioni lievi, fino a farle addirittura scomparire; sembrerebbe che la sua efficacia sia assolutamente sovrapponibile a quella dei farmaci anti-depressivi.

Migliora la percezione di sé stessi e del proprio corpo, aumentando l’autostima

Portando generalmente a situazioni di dimagrimento e di rinforzo muscolare, lo sport aiuta a vedere riflessa nello specchio un’immagine migliore di noi stessi. Andando poi ad aumentare le prestazioni fisiche e l’agilità, aiuterà anche ad affrontare nuove avventure e ad essere maggiormente fieri di sé stessi, grazie alle nuove abilità acquisite per via un allenamento costante e continuativo.
Inoltre riduce la tendenza a paragonarsi agli altri, aumentando la propria autostima. Ciò che ne consegue è un maggior benessere che non riguarda solo il piano fisico, ma anche e soprattutto quello psicologico e interiore.

Tutti coloro che praticano esercizio fisico regolarmente infatti sembrerebbero avere un’alta opinione di sé, cosa che le rende più sicure ed efficaci in tutti i settori della vita. Questo riduce anche i pensieri negativi, ottenendo, ancora una volta, un particolare effetto anti-depressivo.

Rende più felici, favorendo la percezione del benessere

Chi pratica attività fisica dichiara di essere più felice, e affronta il mondo con un entusiasmo e una serenità che non caratterizza coloro che sono maggiormente sedentari.

Aumenta l’aspettativa di vita

A conti fatti, sommando tutti questi benefici, è chiaro che a risentirne maggiormente alla fine è proprio l’aspettativa di vita totale. In base a recenti ricerche è stato visto che coloro che applicano uno stile di vita moderatamente sportivo (tre ore di allenamento a settimana) ha una vita media di sette anni maggiore rispetto a chi non lo fa.

Ma la vita non migliora solo in termini di quantità, ma anche e soprattutto, come abbiamo appena visto, in termini di qualità!

Possiamo quindi ufficialmente concludere che fare sport rappresenti un vero e proprio investimento: a fronte di una spesa economica contenuta si andrà incontro a numerosissimi benefici, visibili sin da subito sia sul piano fisico che su quello mentale.

Leave a Reply