Si sente spesso parlare, negli ultimi tempi, della dieta del gruppo sanguigno, i pareri sono contrastanti, alcuni la ritengono una valida strategia alimentare, altri danno poca rilevanza alle basi su cui si fonda.
Fu ideata dal naturopata italo-americano Peter D’Adamo e diffusa in tutto il mondo da esperti nutrizionisti che credono fermamente nelle sue teorie. In Italia il maggiore sostenitore della dieta del gruppo sanguigno è il dott. Mozzi.
Il principio fondamentale di questa dieta che, lo specifichiamo, non ha lo scopo di essere dimagrante, ma piuttosto di fare del cibo un’arma per arrivare al benessere, il principio fondamentale, dicevamo, è quello che per ogni gruppo sanguigno gli alimenti possano essere:
- benefici cioè che curano patologie o malattie dell’organismo, paragonabili quindi a veri e propri farmaci naturali
- neutri utili solo per saziare e che non hanno effetti sull’organismo
- nocivi che fanno male alla salute.
Ogni gruppo sanguigno inoltre, è predisposto per un’attività fisica specifica, con la quale il corpo è predisposto.
Ogni gruppo sanguigno ha la sua collocazione storica alla quale si legano le regole e gli alimenti consigliati e quelli da evitare. Analizziamo ogni gruppo sanguigno nel dettaglio.
- Mozzi, Pietro (Autore)
Contents
Dieta del Gruppo Sanguigno – Gruppo A
Il Gruppo A, così come gli altri gruppi, ha un nome che identifica la tipologia, ovvero l’Agricoltore. Già dal nome si capisce che l’origine del gruppo risiede nelle popolazioni stanziali, contadine e poco bellicose. L’apparato digerente risulta essere molto delicato, così come il sistema immunitario. L’attività fisica è molto rilassante e distensiva, consigliato lo yoga.
Per ciò che riguarda la dieta, chi ha Gruppo A dovrebbe evitare:
- carne
- grano
- latte e derivati
Mentre dovrebbe favorire alimenti come:
- legumi
- verdure
- frutta fresca e secca, semi oleosi
- cereali
Dieta del gruppo sanguigno – Gruppo B
Il Gruppo B ha l’appellativo di Il Pastore o Il Nomade. La sua dieta racchiude un gran numero di alimenti e ad esso si addice bene la dieta onnivora nel vero senso della parola.
Sono alimenti permessi, o meglio benefici:
- carni magre (ad eccezione del pollo)
- pesce
- verdure a foglia verde
- frutta
L’attività fisica consigliata per chi ha Gruppo sanguigno B è moderata, come ad esempio la bici, il nuoto o le arti marziali.
Dieta del gruppo sanguigno – Gruppo 0
E’ il gruppo sanguigno più antico, non a caso è definito Il Cacciatore o Raccoglitore. La sua comparsa si fa risalire a circa 40 mila anni fa, quando gli uomini si dedicavano alla caccia nutrendosi di carne, di semi o radici che raccoglievano.
L’apparato digerente, come facilmente intuibile, è molto resistente, allo stesso modo anche il sistema immunitario è forte. Il punto debole risulta essere la tiroide che ha la tendenza a rallentare il metabolismo.
Gli alimenti benefici per chi ha Gruppo sanguigno 0 sono molto proteici, troviamo:
- tutte le carni magre
- pesce
- frutta
- verdura (fatta eccezione per cavolfiore, funghi champignon, melanzane, olive nere, patate, mais)
Deve invece evitare perché potenzialmente nocivi:
- prodotti caseari
- cereali (in particolare quelli ricchi di glutine)
L’attività fisica per il Gruppo 0 è molto intensa e regolare, da evitare la seditarietà.
Dieta del gruppo sanguigno – Gruppo AB
Il Gruppo AB è il più recente, la sua comparsa si fa risalire intorno all’anno 1000, non è un gruppo molto diffuso, si riscontra solo nel 2,5% della popolazione.
Come si può intuire, questo gruppo racchiude alcune caratteristiche del Gruppo A ed alcune del Gruppo B.
Gli alimenti benefici per il Gruppo AB sono:
- pesce
- latticini
- ortaggi
- grassi vegetali
- frutta
- bevande come tè e caffè
Tra gli elementi da limitare, o evitare perché nocivi, ci sono:
- carne rossa
- insaccati
- pasta
Anche per quanto riguarda l’attività fisica troviamo elementi comuni al Gruppo A e al Gruppo B, quindi sono consigliati tennis, nuoto, arti marziali, yoga.
Dieta del gruppo sanguigno – Alcuni esempi
Come abbiamo visto, ogni gruppo ha le proprie indicazioni, per rendere più comprensibile il tutto, facciamo ora degli esempi pratici della giornata tipo di ogni gruppo.
Giornata tipo Gruppo A
Colazione
Un uovo, yogurt con cereali, frutta a scelta, un caffè
Pranzo
Pasta con verdure, insalata di tofu o pesce con verdure
Cena
Minestra di verdure e pasta di grano saraceno
Giornata tipo Gruppo B
Colazione
The alla liquirizia, muesli, uova
Pranzo
Riso e carne bianca, oppure pesce azzurro ed insalata
Cena
Formaggio e verdura oppure verdure e frutta
Giornata tipo Gruppo 0
Colazione
Un frutto, toast integrale e miele oppure the verde e frutta
Pranzo
Pesce con contorno di insalata o una verdura cotta (carote)
Cena
Carne con contorno di insalata
Giornata tipo Gruppo AB
Colazione
Caffè, pane di soia con un velo di marmellata
Pranzo
Pesce o carne con contorno di verdure o con tofu
Cena
Legumi ad insalata oppure verdure gratinate e formaggio.
Dieta del gruppo sanguigno – Controindicazioni
Non esistono delle vere e proprie controindicazioni per quanto riguarda la dieta del gruppo sanguigno, ma vi sono più che altro delle accortezze.
Va innanzitutto specificato che non ci sono fondamenti scientifici che possano avvalorare le tesi che questo tipo di dieta porti a risultati soddisfacenti. In particolar modo, per quanto riguarda il Gruppo 0, si corre il rischio di eccedere nel consumo di proteine, con tutte le conseguenze di una dieta iperproteica.
Non possiamo, però, non tenere in considerazione tutti coloro che si reputano soddisfatti da questa dieta, forse per il fatto che è molto povera di glutine e latticini, tra i primi alimenti soggetti ad intolleranze.
In ogni caso, qualora si decida di sottoporsi a questo tipo di dieta, è necessario evitare il fai da te e rivolgersi ad uno specialista che saprà aggiustare la dieta in base alle esigenze di ogni paziente.
- Mozzi, Pietro (Autore)