Il pesce è un alimento che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. E’, insieme alla carne, la maggiore fonte di proteine nobili, essenziali per il benessere fisico del nostro corpo.
Le proteine hanno un ruolo importante e fondamentale, hanno innanzitutto la capacità di fornire amminoacidi essenziali indispensabili per diverse funzioni vitali, essi difatti regolano il metabolismo, la rigenerazione cellulare e la produzione di ormoni.
Il pesce quindi deve essere quindi necessariamente inserito nell’alimentazione, anzi, è possibile seguire la dieta del pesce e perdere chili in eccesso. Il pesce infatti contiene pochissime calorie, è altamente digeribile e può tranquillamente essere inserito in un piano alimentare dimagrante.
Contents
Proprietà del pesce
Il pesce contiene tantissimi elementi essenziali indispensabili per il benessere di diverse funzioni vitali. In particolare contiene elevate quantità di Omega 3 e Omega 6, due grassi polinsaturi necessari per il benessere dell’organismo.
Tra i principali benefici c’è:
- la riduzione dei livelli di trigliceridi nel sangue
- la protezione dei vasi sanguigni preservandoli dall’invecchiamento e dall’arteriosclerosi
- mantenimento della pressione sanguigna entro i limiti ottimali
Questi tre aspetti, inoltre, collaborano a mantenere la circolazione sanguigna in buono stato che si rifletterà sulla buona salute anche della pelle che sarà più elastica e nutrita.
Il pesce contiene inoltre anche buone quantità di fosforo, zinco e selenio. Questi preziosi antiossidanti svolgono un’efficace azione contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Non possiamo dimenticare, infine, l’azione dello iodio contenuto in grandi quantità nel pesce. Questo elemento è essenziale per il buon funzionamento della tiroide e di conseguenza per il corretto equilibrio del metabolismo. La tiroide utilizza lo iodio per la produzione della tiroxina, in carenza del quale possono verificarsi episodi di perdita di capelli, spossatezza e cali di umore.
Dieta del pesce – Quale scegliere?
Appurato che il pesce è indispensabile per la salute ed il benessere psicofisico, e che quindi non dovrebbe mai mancare sulla tavola, precisiamo che non tutto il pesce è effettivamente salutare, per questo motivo è bene saper scegliere.
Per prima cosa occorre accertarsi della sua provenienza. Sono consigliabili, infatti, i pesci provenienti dal Mar Mediterraneo poiché quelli dei mari nordici risultano maggiormente contaminati; questo avviene perché le basse temperature non consentono una rapida evaporazione delle sostanze tossiche.
Un altro parametro da prendere in considerazione è la freschezza del prodotto. Il pesce fresco deve avere precise caratteristiche:
- squame ben aderenti
- occhi ben sporgenti e brillanti
- carni elastiche
- branchie dal colore vivo
- corpo rigido
- deve essere tenuto sul ghiaccio.
Infine, è sempre meglio preferite tipologie di pesce dalle dimensioni più contenute, poiché meno contaminate da sostanze inquinanti e nocive come il mercurio
Dieta del pesce – Menù tipo
La dieta del pesce prevede dei pasti costanti (colazione e spuntini) che si ripetono tutti i giorni, mentre i pasti principale (pranzo e cena) variano così da fornire un’alimentazione più completa possibile. Vediamoli nel dettaglio quello che può essere un menù tipo di dieta del pesce che può risultare utile come spunto.
Colazione:
caffè d’orzo con 30 gr di biscotti integrali
Spuntino del mattino:
125 gr di yogurt magro
Spuntino del pomeriggio
un frutto di stagione (200 gr ca.)
Giorno 1
Pranzo:
50 grammi di pasta condita con pomodoro, 40 gr di salmone affumicato con 200 gr di zucchine trifolate, 200 gr di insalata mista
Cena:
minestrone di verdure (200 gr), una sogliola aromatizzata con spezie cotta al forno (120 gr), melanzane e pomodorini cotti al forno.
Giorno 2
Pranzo:
50 grammi di spaghetti con le vongole, 100 gr di formaggio magro, 200 gr di insalata di lattuga,
Cena: bruschette al pomodoro con 50 gr di pane,150 gri di impepata di cozze, 200 gr di insalata mista
Giorno 3
Pranzo:
60 gr di risotto ai frutti di mare, 200 gr di fagiolini lessi, 200 grammi di insalata mista.
Cena:
passato di verdure preparato, 150 gr di nasello cotto in padella con olive e pomodorini, 200 gr di insalata.
Giorno 4
Pranzo:
50 gr di pasta al tonno e pomodoro, insalata di melanzane, ceci, olive nere condita con poco olio e aceto, 200 gr di insalata mista.
Cena:
passato di zucchine e patate, polpo in insalata; 200 gr di insalata mista.
Giorno 5
Pranzo:
50 gr di penne con zucchine, spiedini di pesce, 200 gr di insalata con lattuga, pomodorini e peperoni
Cena:
passato di patate e scarola, 200 gr di branzino fatto al cartoccio, 200 gr di insalata mista
Giorno 6
Pranzo:
50 gr di risotto alla milanese, 2 calamari ripieni cotti al forno, 200 gr di finocchio fatto ad insalata.
Cena:
200 gr di minestrone, 150 gr di sarde cotte alla piastra con contorno di insalata.
Giorno 7
Pranzo:
50 gr di bavette con cozze e zucchine, 150 gr di finocchi gratinati al forno
Cena:
pizza con frutti di mare; 200 gr di insalata mista, 1 frutto di stagione