Dieta della pasta: come funziona, opinioni e menù esempio

Potrebbe sembrare un controsenso, ma dimagrire con la pasta si può. Quando si parla di dieta, siamo abituati a veder ridurre le porzioni di pasta fin quasi ad eliminarla del tutto quando si sceglie una dieta proteica.

Mangiare pasta, invece, è possibile pur restando all’interno di un regime dimagrante. Ma non solo, è importante non eliminare del tutto i carboidrati poiché forniscono l’energia necessaria per mettere in moto il nostro organismo.

Appurato quindi che la pasta non deve essere considerata un nemico della linea, specifichiamo che quello che la rende effettivamente ipercalorica è il condimento. Sicuramente se alla pasta, che senza condimento ha 336 kcal ogni 100 gr, si aggiunge un sugo a base di panna o cubetti di guanciale rosolati, capiamo bene che le calorie aumentano in maniera esponenziale, facendo diventare così la pasta un pasto ipercalorico e sicuramente non adatto ad una dieta dimagrante. Se invece per condire la pasta usiamo del pomodoro fresco o delle verdure grigliate, oltre a non far salire le calorie si arricchisce il pasto con elementi nutrizionali fondamentali per mantenerci in buona salute.

Dieta della pasta – Alcuni consigli

Affinché la dieta della pasta porti ai risultati sperati è bene tener conto di alcuni accorgimenti e consigli.

  • E’ bene mangiare la pasta a pranzo accompagnata magari da una bella porzione di verdura. Le proteine sarebbe opportuno lasciarle per la cena. Solo nel week end è possibile fare uno strappo.
  • E’ meglio scegliere la pasta integrale, ricca di fibre grazie alle quale si beneficia del potere saziante, più elevato rispetto alla pasta normale, le fibre, inoltre, favoriscono la motilità intestinale che rende più facile la liberazione delle scorie.
  • Per condire la pasta usare solo un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Meglio usare le spezie al posto del sale

Particolare da non sottovalutare è il fatto che mangiare pasta mette di buonumore. Nei carboidrati è infatti contenuto un aminoacido che promuove la produzione di serotonina, questo neurotrasmettitore compie una vera e propria azione antidepressiva. I carboidrati, infine, stimolano la produzione di endorfine, considerati veri e propri ormoni utili al benessere.

Menù tipo nella dieta della pasta

dieta pasta

Proviamo ora a mettere in pratica quello che abbiamo detto con un menù tipo settimanale della dieta della pasta, che possa aiutare o essere da spunto.

Lunedì

Colazione:

un caffè, 125gr di yogurt intero, 1 frutto di stagione.

Spuntino del mattino:

un succo di frutta non zuccherato o un centrifugato.

Pranzo:

85 gr di pasta integrale condita con sugo al pomodoro fresco a pezzetti e basilico, 220 g di insalata mista a piacere, 160 g di carote.

Merenda:

1 frutto di stagione.

Cena:

una frittata fatta con 2 uova con aggiunta di spinaci accompagnata da 1 fetta di pane.

Martedì

Colazione:

1 caffè, 1 bicchiere di latte con 35 gr di cereali integrali

Spuntino del mattino:

1 centrifugato o un succo di frutta non zuccherato.

Pranzo:

85 gr di penne integrali condite con del pesto al basilico con 220 gr di insalata mista a piacere.

Merenda:

1 frutto di stagione o della frutta secca.

Cena:

130 gr di carne rossa (vitello), 220 gr di fagiolini, 1 fetta di pane

Mercoledì

Colazione:

1 caffè,  125 gr di yogurt intero, 1 frutto di stagione

Spuntino del mattino:

spremuta d’arancia.

Pranzo:

85 gr di pasta integrale condita con sugo di verdure grigliate alla piastra, 220 gr di finocchi ad insalata.

Merenda:

1 frutto di stagione.

Cena:

una porzione di minestra tradizionale di orzo e farro, 1 fetta di pane integrale.

Giovedì

Colazione:

1caffè, 125 gr di yogurt intero, una manciata di frutta fresca.

Spuntino del mattino:

un centrifugato di frutta e verdura o un succo di frutta senza zucchero.

Pranzo:

85 gr di fusilli integrali conditi con zucchine cotte al vapore, 220 g di insalata mista.

Merenda:

1 mela.

Cena:

220 gr di salmone cotto al vapore con 1 fetta di pane integrale

Venerdì

Colazione:

1 caffè, 1 bicchiere di latte intero con 4 biscotti integrali.

Spuntino del mattino:

succo di ananas fresco.

Pranzo:

85 gr di mezze maniche integrali condite con pomodoro fresco a pezzetti e basilico, 220 gr di insalata mista a piacere.

Merenda:

1 mela o 10 mandorle.

Cena:

una porzione di zuppa di legumi con crostini di pane tostato.

Sabato

Colazione:

1 caffè, 1 bicchiere di latte di mucca parzialmente scremato e 3 biscotti integrali.

Spuntino del mattino:

1 arancia.

Pranzo:

85 gr di pasta integrale condita con sugo al pesce e 220 gr di insalata mista a piacere.

Merenda:

1 mela.

Cena:

220 gr di petto di pollo cucinato alla piastra con 1 fetta di pane.

Domenica

Colazione:

1 caffè, 125 gr di yogurt parzialmente scremato accompagnato da 2 fette biscottate integrali.

Spuntino del mattino:

un bicchiere di succo d’arancia.

Pranzo:

85 g di pasta integrale condita con tonno, pomodorini  ed un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Merenda:

1 mela o 10 mandorle.

Cena:

frittata di 2 uova con aggiunta di zucchine trifolate in padella con poco olio evo, 1 fetta di pane integrale

Leave a Reply