Se vuoi perdere peso velocemente senza rinunciare al gusto, prova la dieta dell’insalata. Ricca di vitamine e sali minerali, questa dieta promette di far perdere fino a 2 kg a settimana. Ma non basta, la dieta dell’insalata è una vera e propria cura detox. Aiuta il drenaggio di liquidi in eccesso a beneficio della forma fisica e contro la cellulite.
La dieta dell’insalata può essere seguita in tutte le stagioni dell’anno, ma è soprattutto durante l’estate che accoglie i favori dei più. Sì, perché durante le calde giornate estive cosa c’è di meglio di una bella porzione di insalata fresca e idratante?
La dieta dell’insalata, ricca di sali minerali, vitamine e fibre, oltre a far perdere chili, permette di migliorare la salute dell’organismo e a mantenere la pelle giovane e fresca.
Questa dieta è davvero per tutti, non occorre essere cuoche provette, le pietanze sono facilissime da preparare e, cosa gradita soprattutto in estate, si sta lontano dai fornelli.
Dieta dell’insalata, quali benefici?
La dieta dell’insalata si basa su un piano alimentare che, grazie ad un introito calorico ridotto, promette di far perdere fino a 2 kg in una sola settimana. Tutto questo senza rinunciare al gusto ed alla sazietà.
La dieta dell’insalata, come abbiamo già detto, è la scelta ideale per la stagione estiva, con l’aumento delle temperature, infatti, il corpo ha bisogno di un maggiore quantitativo di sali minerali e liquidi, questi sono altamente contenuti nelle verdure.
Le insalate miste ideali per una dieta dell’insalata, devono essere fatte con prodotti freschi e naturali, questo permette, oltre che di dare senso di sazietà, di godere di tutte le vitamine necessarie al normale funzionamento di tutte le attività dell’organismo. Proprio questo motivo sono la scelta giusta in un regime alimentare sano e allo stesso tempo dietetico. Inoltre, lo ripetiamo, mangiare insalata aiuta a combattere la ritenzione idrica, principale causa della cellulite.
Menù tipo della dieta dell’insalata
Nella dieta dell’insalata, la colazione e gli spuntini (a metà mattinata e a metà pomeriggio) non devono mai essere saltati. Sono una costante, dei punti fermi, quelli a variare sono i pasti principali della giornata, cioè il pranzo e la cena.
Vediamo nel dettaglio cosa mangiare a colazione e durante gli spuntini, poi ci dedicheremo al menù settimanale tipo del pranzo e della cena.
Colazione: una tazza di the o un bicchiere di latte scremato (se piace anche macchiato) con due fette biscottate integrali ed un velo di marmellata.
Spuntino del mattino/pomeriggio: yogurt, frutta di stagione, frutta secca, frullati o centrifugati di frutta.
1° Giorno
Pranzo: 250 gr di insalata di lattuga con pomodorini, cavolini, carote e germogli di soia, condire il tutto con un cucchiaino di olio extravergine di oliva, poco sale; 200 gr di frutta a piacere e concludere con una granita al limone o al pompelmo naturale.
Cena: 250 gr di insalata mista a piacere, 100 gr di pesce al forno insaporito con erba cipollina, limone ed un cucchiaino di olio, finire la cena con una porzione di macedonia alla quale aggiungere pallina di gelato alla frutta.
2° Giorno
Pranzo: 250 gr di insalata mista con carote, fagioli bianchi, pomodori, peperoni e ravanelli, condire con un cucchiaino di olio extravergine di oliva ed un poco sale, accompagnare il tutto con 40 gr di pane integrale e concludere il pasto con un frutto di stagione.
Cena: 200 gr di insalata di fagiolini bolliti, pomodorini, carote e verdure miste poco condita; 80 gr di tofu; 2 gallette di riso; 150 gr di frutta a piacere.
3° Giorno
Pranzo: 200 gr di insalata fatta con tarassaco, valeriana, 2 patate bollite e 2 cucchiai di mais, condire con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e poco sale ed un cucchiaino di aceto. Concludere il pranzo con un frutto di stagione.
Cena: 100 gr di petto di pollo cotto ai ferri con contorno di rucola, pomodorini e carote, condire il tutto con olio extravergine d’oliva ed un poco di aromi o, se piace, qualche goccia di salsa di soia. Finire la cena con 150 gr di frutta.
4° Giorno
Pranzo: 250 gr di insalata di verdure miste a piacere con 40 gr di pane integrale, finire il pasto con 200 gr di frutta di stagione.
Cena: 200 gr di insalata con rucola, pomodori, carote, peperoni e ravanelli; 130 gr di pesce cotto alla griglia oppure carpaccio di tonno marinato; finire con 2 pesche.
5° Giorno
Pranzo: 40 grammi di riso freddo accompagnato da insalata di verdure miste, finire con un frutto di stagione.
Cena: 200 gr di polipo in insalata condito con sedano e tarassaco; 150 gr di frutta fresca di stagione.
6° Giorno
Pranzo: 250 gr di insalata di verdure a scelta con pomodori, mais, patate e germogli di soia; 40 gr di pane integrale; frutta fresca di stagione.
Cena: 250 gr di insalata fatta con valeriana, sedano, tarassaco, asparagi ed erba cipollina, due uova sode; 150 gr di macedonia di frutta fresca.
7° Giorno
Pranzo: 250 gr di insalata mista a piacere con 40 grammi di pane integrale; 150 gr di frutta fresca (esempio anguria).
Cena: 250 gr di insalata di lattuga, rucola, pomodorini, carote con aggiunta di bresaola, condire il tutto con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e del succo di limone biologico; due gallette di riso e 150 gr di frutta di stagione.