La dieta eubiotica è basata su un regime alimentare sano e naturale capace di rinforzare le difese naturali dell’organismo. Questo regime alimentare si propone quindi di creare un equilibrio tra uomo e natura. Il termine eubiotica, difatti, è dato dall’unione di 2 parole greche: “eu”, che vuol dire buono, e “bios”, che vuol dire vita.
Essendo un piano alimentare che va di pari passo con la natura, va da sé che si tratta di un regime ipocalorico, iperproteico e dimagrante, ottimo quindi per tutti coloro che desiderano perdere peso.
Contents
Principi base della dieta eubiotica
Come ogni dieta, anche la eubiotica ha dei principi ben precisi da rispettare, vediamoli insieme:
- l’assunzione di prodotti di origine animale deve essere molto limitato, soprattutto per ciò che concerne la carne
- cibi biologici: secondo l’ideologia eubiotica, l’alimentazione deve essere esclusivamente costituita da cibi di origine biologica, per i quali cioè non è stato impiegato alcun tipo di sostanza chimica né per quanto riguarda la concimazione né per ciò che concerne la disinfestazione dai parassiti
- Il cibo deve essere consumato in forma integrale e meglio se crudo ( soprattutto la frutta e la verdura). Dovendo scegliere di consumare cibo conservato, si consiglia di optare per i surgelati, preferendoli agli insaccati o il cibo conservato in scatola
- via libera ad alimenti di origine vegetale: il regime eubiotico promuove l’assunzione di alimenti come verdura fresca di stagione, legumi, cereali e oli vegetali
- Il pasto composto da un alimento di base, quindi una proteina o un cereale, deve essere accompagnato da una verdura, se questa è fresca, ad esempio lattuga, deve essere consumata ad inizio pasto, se diversamente è cotta può essere consumata come contorno aggiungendo del pane integrale.
- durante il pasto non devono essere assunto alcun tipo di bevande dolcificate, così come sono da evitare la frutta e i dolci a fine pasto.
- il vino è ammesso, ma limitatamente ai pasti dedicati al consumo di alimenti di origine animale che sono consentiti non più di una volta al dì.
- durante gli spuntini, sia al mattino che al pomeriggio, è possibile alimenti che non sono compresi nel pranzo e nella cena, quindi yogurt, latte, frutta e tisane.
- sono da evitare nella maniera più assolute tutti i cibi preconfezionati e precotti
- sono vietati inoltre:
- dolcificanti e gelati industriali (poiché contengono elevate quantità di additivi)
- zucchero bianco
- tè, caffè o alcolici
- integratori alimentari non naturali
E’ invece permesso il miele integrale biologico.
- naturalmente il fumo e l’assunzione di droghe non sono assolutamente contemplate.
Benefici della dieta eubiotica
L’alimentazione eubiotica è abbastanza facile da seguire, non ci si focalizza sulla quantità del cibo, bensì sulla qualità. Questo aspetto fa sì che la dieta eubiotica si apprezzata e scelta da molte persone.
Un altro aspetto positivo sta proprio nel fatto che, essendo questo regime composto unicamente da cibi freschi e biologici, il rischio di introdurre nell’organismo sostanze tossiche è minimo, negli alimenti infatti non sono presenti pesticidi, additivi, conservanti o fitofarmaci. Questo fa sì che l’organismo sia in salute ed in particolare l’intestino possa lavorare con maggiore facilità grazie anche all’alto quantitativo di fibre assunte
L’intestino che funziona in maniera ottimale permette anche di scongiurare l’insorgere di malattie dovute al ristagno di residui proteici derivati da cibi di origine animale. Questi stazionando a lungo nell’intestino possono produrre residui composti da metalli pesanti (tossici) esponendo l’individuo ad un maggior rischio di ammalarsi di tumore al colon.
Mettiamo ora in pratica quello che abbiamo detto proponendo un menù tipo di dieta eubiotica.
Menù tipo 1
- Colazione – pane e marmellata light (pane integrale, una fetta)
- Spuntino di metà mattinata – una tisana alla frutta dolcificati con 2 cucchiai di miele e un frutto di stagione
- Pranzo – insalata mista a piacere condita con un poco di olio extravergine di oliva biologico e un goccio di aceto balsamico, un piatto di minestrone o a scelta una porzione di pasta semi integrale
- Spuntino del pomeriggio – frutta di stagione
- Cena – brodo vegetale al quale aggiungere riso integrale
Menù tipo 2
- Colazione 250 ml di latte parzialmente scremato (un bicchiere) al quale aggiungere tre cucchiai di cereali integrali
- Spuntino del mattino – frutta di stagione, uno o due a piacere
- Pranzo – una porzione di insalata mista insaporita con erbe aromatiche e condita con un filo di olio extravergine d’oliva biologico e una porzione di pasta con legumi
- Spuntino del pomeriggio – centrifugato di frutta fresca biologica
- Cena: passato di carote con pastina integrale
Menù tipo 3
- Colazione: latte e caffè con 30 gr di pane integrale (una fetta) con formaggio spalmabile fresco
- Spuntino del mattino – frutta di stagione
- Pranzo – insalata mista a piacere insaporita con succo di limone biologico ed erbette aromatiche seguita da 125 gr di petto di pollo o tacchino (a piacere) cucinato ai ferri
- Spuntino del pomeriggio – una tisana a base di frutta dolcificato con miele biologico ed un frutto di stagione
- Cena – crema di porcini con sedano e porri accompagnati da crostoni di pane integrale precedentemente tostato.