La dieta dell’ananas fa parte di quelle che comunemente chiamiamo diete detox. Servono, sostanzialmente, per disintossicare l’organismo dalle tossine accumulate durante un periodo di eccessi alimentari, come può essere il periodo natalizio o qualunque ricorrenza che preveda grosse abbuffate.
In linea generale, quindi, possiamo dire che la dieta dell’ananas non ha come obiettivo quello di perdere peso, ma quello di drenare liquidi in eccesso, la perdita di peso avverrà, ma sarà riconducibile unicamente alla perdita di liquidi.
Questa dieta, fondandosi principalmente sul consumo di ananas, è molto sbilanciata ed è per questo che molti nutrizionisti consigliano di seguirla per un massimo di 4 giorni, il tempo necessario per disintossicarsi.
Contents
Proprietà e benefici dell’ ananas
Questa dieta, come abbiamo detto, si basa sul consumo di ananas. Questo frutto non è stato scelto a caso, ma perché contiene elementi e sostanze capaci di attivare il sistema drenante dell’organismo ed allo stesso tempo accelerare il metabolismo.
L’ananas è l’alimento più consigliato per drenare i liquidi ed allo stesso tempo eliminare cellulite e gonfiori. E’ ricchissimo di acqua e di potassio, quest’ultimo in particolare, promuove lo smaltimento dei liquidi in eccesso. C’è poi una buona quantità di ferro che, stimolando la produzione di globuli rossi, permette all’organismo di ossigenarsi a dovere. Tra i vari elementi, infine, non possiamo dimenticare la bromelina, un enzima che favorisce la digestione e allo stesso tempo contrasta i processi infiammatori; inoltre ha un benefico effetto sul metabolismo che viene accelerato.
L’ananas è un frutto molto dolce ed ha inoltre un alto indice di sazietà, la conseguenza è che mangiando ananas si agisce in maniera duplice, da una parte si tiene a bada il senso di fame e dall’altra si placano le voglie improvvise di dolci.
Dieta dell’ananas – Cosa mangiare e cosa evitare
Per tutta la durata della dieta dell’ananas che, lo ricordiamo, non deve superare i 4 giorni, è necessario prestare attenzione a cosa è permesso mangiare e cose invece deve essere tassativamente evitato.
Sono da evitare nella maniera più assoluta e senza strappi alla regola:
- carboidrati complessi come pane e pasta
- insaccati
- formaggi stagionati
- bevande alcoliche o energetiche
L’ananas deve essere molto maturo e succoso, non deve mai essere tagliato in anticipo, ma consumato subito, così da mantenere inalterati i livelli di vitamina C.
E’ permesso l’uso dell’olio di oliva extravergine, ove previsto, con un quantitativo massimo di 2 cucchiai al giorno.
E’ consigliabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, in aggiunta ad almeno 2 tazze di tisane drenanti.
Come molte altre dieta, anche quella dell’ananas si divide in 4 pasti, due principali (pranzo e cena) e due spuntini spezza fame, uno al mattino ed uno al pomeriggio.
Per capire meglio come è strutturata la dieta dell’ananas, riportiamo di seguito degli esempi di menù tipo giornalieri.
1° Menù Tipo
Colazione
1 bicchiere di succo d’ananas non zuccherato, una tazza di the più un frutto a scelta
Spuntino di metà mattinata
Succo d’ananas senza zucchero (1 bicchiere)
Pranzo
Ananas fresco (2 fette), 50 g di ricotta di mucca accompagnata da una fetta di pane
Spuntino del pomeriggio
Succo d’ananas senza zucchero (1 bicchiere) più 1 mela
Cena
Ananas fresco (2 fette), 50 g di riso in bianco condito con 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva, 1 tisana drenante (es. melissa, arancio e tiglio dolcificata) con l’aggiunta a piacere di 1 cucchiaino di miele
2° Menù Tipo
Colazione
Succo d’ananas senza zucchero (1 bicchiere), una fetta di pane con 2 cucchiaini di marmellata, un vasetto di yogurt (125 g)
Spuntino di metà di mattinata
1 frutto a piacere
Pranzo
Ananas fresco (1 fetta), un vasetto di yogurt magro (125 g), 50 g di riso in bianco condito con 2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
Merenda
Succo d’ananas senza zucchero (1 bicchiere) e una mela
Cena
Minestra di verdure miste con 40 g di orzo perlato condita con 2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva, 2 fette di ananas fresco
Questi due esempi possono essere seguiti per tutta la durata della dieta (4 giorni) ripetendo i menù.
Dieta dell’ananas – Controindicazioni e accorgimenti
Come accade in ogni dieta, anche in questo caso è bene seguire questo piano alimenta in maniera responsabile, senza esagerare nella durata e sospendendo qualora si presentasse qualsiasi tipo di disturbo.
In linea generale, però, possiamo dire che la dieta dell’ananas non ha controindicazioni o effetti collaterali, quindi può essere seguita da tutti. Naturalmente se sono presenti forme allergiche all’ananas pregresse è bene evitare di seguire questa dieta. Lo stesso discorso vale se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti.
In gravidanza non c’è un vero e proprio divieto, ma è bene chiedere un parere medico poiché la bromelina presente nel frutto potrebbe causare complicazioni all’utero.
In tutti gli altri casi, è possibile seguire la dieta dell’ananas tranquillamente per 4 giorni.