Non c’è nulla di più naturale al mondo del camminare. Un moto delle gambe talmente spontaneo da essere stato dato per molto tempo per scontato. Chi è appassionato di sport e fitness cerca costantemente di studiare e tenere sotto controllo qualsiasi movimento ed ogni muscolo per tirar fuori il meglio possibile dal proprio allenamento.
Ma forse abbiamo sottovalutato troppo a lungo l’importanza del passo. E’ proprio in questa ottica che si inserisce un oggetto ormai divenuto irrinunciabile all’interno del set di accessori dello sportivo incallito: parliamo proprio del contapassi. Altrimenti noto come pedometro, si tratta in forma semplicistica di uno strumento per contare i passi che effettuiamo.
Che sia durante una passeggiata o in una sessione di jogging, portare con sè un contapassi ormai è passato dall’essere prerogativa di una piccola nicchia al divenire un’esigenza doverosa per monitorare tanto la portata di una camminata quotidiana quanto i risultati delle performance più intense.
L’importanza che questo piccolo ma potente accessorio ha assunto negli ultimi anni ha portato ovviamente i vari produttori a sviluppare ulteriormente le sue funzionalità con vari servizi paralleli ma pur sempre fondamentali; parliamo ad esempio non solo del calcolo dei passi compiuti ma anche della velocità di percorrimento e della distanza coperta, così come del calcolo del consumo di calorie ed del controllo del battito cardiaco.
In altre parole, un articolo nato per un unico obiettivo è divenuto ormai uno strumento di monitoraggio del proprio benessere a 360 gradi.
In un mercato in così grande espansione e nel panorama di un’offerta così vasta e diversificata di contapassi, quali sono i migliori e quanto sono affidabili? Scopriamolo insieme.
Contents
Vivofit 4 della Garmin: il contapassi per ogni evenienza
La Garmin è un’azienda statunitense leader nel settore dei GPS.
Con una vastissima gamma di prodotti che spaziano in numerosi ambiti (sport, aeronautica, automobili), la sua proposta sul fronte dei contapassi si diversifica ovviamente in base alla varietà di utilizzi che se ne vuole fare.
Fra le tante varianti, lo smart watch Vivofit4 spicca come l’articolo più versatile e capace di rispondere agilmente a qualsiasi necessità. Ideale sia per la quotidianità che per le specifiche attività sportive, si tratta di un pedometro davvero completo in tutte le sue funzioni, da quelle principali a quelle più specifiche come ad esempio il monitoraggio del sonno.
La vera particolarità di Vivofit4 è inoltre la capacità di comprendere l’attività che stiamo portando avanti senza dover settare alcun tipo di impostazione, in quanto il bracciale può riconoscere autonomamente le varie tipologie di movimento.
C10 XPower: La soluzione completa
E’ veramente difficile trovare una mancanza allo smartwatch sportivo C10XPower. Un orologio di ultima generazione che deriva dall’unione equilibrata di tutta una serie di elementi eterogenei ma ottimamente assortiti fra loro: eleganza, comodità, resistenza, prestanza ed efficienza.
Non c’è una funzionalità che questo prodotto non offra: partendo dai servizi più tipicamente telefonici (chiamare, messaggi ed collegamento ai social) passiamo poi al particolare ed approfondito focus sulla nostra salute con una lunga serie di strumenti per lo screening del nostro stato di benessere.
Oltre al controllo dei passi effettuati e delle calorie bruciate, C10XPower compie un costante monitoraggio sui battiti cardiaci, sulla pressione del sangue, sui livelli di ossigenazione e sulla qualità del nostro sonno, fino ad arrivare ad attivare un segnale nel caso rilevi condizioni di inattività troppo prolungate.
In conclusione, un prodotto irrinunciabile tanto nella vita di ogni giorno quanto durante gli allenamenti più duri.
Talkband B1 della Huawei: Resistenza a buon prezzo
Conosciamo ormai tutti l’azienda cinese Huawei; una realtà che si è imposta negli ultimi anni a livello internazionale grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo della sua infinita gamma di prodotti. Ed i suoi contapassi non sono assolutamente da meno.
Nel ventaglio di proposte di questo produttore spicca il modello Talkband B1 che, oltre alle normali funzioni base, si arricchisce della possibilità di collegarlo al proprio cellulare (è compatibile con Android e iOS) per ricevere e rispondere alle telefonate in arrivo.
Ma il maggiore punto di forza di questo articolo è la sua resistenza all’acqua ma soprattutto alla polvere; una caratteristica da non sottovalutare se consideriamo che i contapassi possono risultare spesso dei prodotti fragili e, se non usati con attenzione, diventano particolarmente soggetti ad una rapida usura tra sudore, polvere, fango e tutto ciò in cui incappiamo durante le attività sportive in acqua e all’aria aperta.
Walking Style IV Omron: il gusto della semplicità
Questo piccolo accessorio della Omron è un puro e semplice contapassi: niente di più e niente di meno. Estremamente intuitivo e facile all’utilizzo, al contrario dei pedometri di ultima generazione non è indossabile al polso come un orologio ma può essere portato comodamente con sè ad esempio in tasca o nella borsa.
Questa sua genuinità lo rende un prodotto particolarmente ideale per tutti coloro a cui non interessa la performance sportiva; al contrario, è un alleato prezioso per chi si pone quei piccoli obiettivi quotidiani di movimento necessari per un minimo mantenimento di uno stile di vita salutare.
Vivomove HR Garmin: La classe senza tempo
Nuovamente la statunitense Garmin fornisce un articolo la cui carta vincente è il binomio fra utilità ed eleganza vintage. Parliamo proprio di Vivomove HR, un pedometro che si nasconde dietro l’estetica di un fine orologio analogico.
Si tratta in fin dei conti pur sempre di un contapassi decisamente tecnologico, comprensivo delle funzionalità standard come controllo del battito cardiaco, conteggio dei passi, collegamento allo smartphone per ascoltare la musica o ricevere telefonate e notifiche.
Il tutto arricchito da uno stile signorile e di buongusto, per poter godere di funzionalità all’avanguardia senza rinunciare mai ad un tocco di eleganza. Una piccola chicca rende questo smart watch ancora più accattivante: Vivomove HR dispone della possibilità di monitorare i propri livelli di stress – uno strumento per analizzare il proprio stile di vita ed individuare gli elementi su cui lavorare per trovare una maggiore serenità.