Micosi: che cos’è, sintomi, cause e possibili cure

La micosi è un’infezione causata da funghi microscopici che solitamente interessa la pelle e le unghie, e non solo. Non provoca dolore ma è sicuramente poco piacevole a livello estetico, inoltre può causare seri problemi.

Oggi ci occuperemo proprio di questa patologia, ne capiremo le cause, impareremo a riconoscere i sintomi ed infine suggeriremo alcune possibili cure.

Contents

Cosa è la micosi?

Le micosi sono delle fastidiose infezioni causate da microscopici funghi che generalmente colpiscono la pelle, le unghie, i peli e le mucose.

Possono distinguersi in 4 tipi:

  • superficiali – solo quelle che interessano la pelle, i capelli e le unghie, in quest’ultimo caso la micosi assume il nome comune di onicomicosi
  • sottocutanee – sono più invasive delle superficiali ed interessano lo strato di pelle ed i tessuti immediatamente sotto allo strato superficiale della pelle
  • sistemiche – sono le micosi che riguardano gli organi interni, tra cui prevalentemente i polmoni
  • opportunistiche – sono le micosi che colpiscono solamente i soggetti con deficit del sistema immunitario, ovvero tutti coloro che hanno basse difese immunitarie.

Le più diffuse sono le micosi superficiali e le sottocutanee. Tra queste la più comune è il cosiddetto piede dell’atleta, ovvero una micosi che si genera tra un dito e l’altro del piede, chiamata così poiché sono proprio gli atleti i soggetti più a rischio dovendo utilizzare scarpe chiuse con maggiore assiduità ed il piede necessariamente suda, creando un ambiente umido dove i funghi proliferano.

Altra micosi molto diffusa è la cosiddetta micosi di mare. Si manifesta con sulla pelle con chiazze chiare che appaiono evidenti con l’abbronzatura. Il fungo responsabile di questo micosi è già naturalmente presente sulla pelle e si nutre di sebo. Solo nei casi in cui vi sia un abbassamento delle difese immunitarie il fungo prolifera eccessivamente dando via libera alla micosi.

 

 Fungalor il miglior rimedio per le micosi

 

micosi

Le cause della micosi:

Fondamentalmente le cause della micosi possono essere ricondotte a tre agenti scatenanti:

  • muffe
  • funghi
  • lieviti

Altra micosi molto diffusa è la candida, che altro non è se non un lievito, già per altro presente nella flora batterica intestinale, vaginale e nella bocca, che se diviene aggressivo prolifera in maniera esagerata.

Le cause, o meglio le situazioni di rischio più frequenti sono:

  • pelle molto umida, dovuta al caldo o all’eccessiva sudorazione, che causa un’alterazione del pH della pelle
  • diabete
  • situazioni di obesità
  • uso eccessivo di detergenti che provocano uno squilibrio del PH
  • lunghe terapie a base di antibiotici e cortisone, che abbassano le difese immunitarie e di conseguenza lasciare spazio ai funghi aggressivi di attaccare la pelle
  • gravidanza, che naturalmente contribuisce alle alterazioni ormonali e del pH
  • una scarsa igiene

I sintomi della micosi

I sintomi della micosi sono molto evidenti e facilmente riconoscibili, le macchie sulla pelle, oltre che visibili, provocano prurito ed arrossamenti. Se non si interviene in maniera subitanea l’infezione può propagarsi ai tessuti circostanti. La tigna (piede dell’atleta) invece si manifesta con la comparsa delle caratteristiche macule che si evolvono a raggiera.

La micosi alle unghie si manifesta con la comparsa di macchie biancastre, giallastre o rossastre ed un ispessimento dell’unghia.

Cura per le micosi

Le micosi devono essere curate con appositi farmaci a base di antimicotici, possono essere in gel, in crema, in polvere o da assumere per via orale. Sono solitamente a base di zolfo colloidale e acido salicilico.

La cura richiede tempi lunghi e particolare costanza e tanta pazienza, i risultati saranno visibili dopo diverse applicazioni.

Quando la micosi è lieve ed è ai primi stadi, è possibile intervenire con rimedi naturali. I migliori e che hanno una valenza specifica sono quelli a base di Tea Tree Oil o di abete rosso che possono essere reperiti in erboristeria o in farmacia. Vi sono poi rimedi casalinghi a base di aceto, aglio, limone e bicarbonato.

Rimedi naturali per le micosi

Infuso di aglio: far bollire 5 spicchi di aglio ogni tazza di acqua, quindi, una volta intiepidito, mettere in ammollo i piedi per almeno 15 minuti.

Bicarbonato: il solo bicarbonato di sodio può essere un valido rimedio contro le micosi soprattutto se si desidera agire in maniera preventiva, quando se si è particolarmente soggetti al problema.E’ possibile effettuare dei pediluvi sciogliendo 1 cucchiaio di bicarbonato in acqua calda, quindi immergere i piedi. In alternativa, quando la micosi è già comparsa, può essere utile creare una sorta di pastella con bicarbonato e acqua, ottenuto il composto lo si andrà a posizionare, come un comune impacco, sulla parte interessata lasciando agire per alcuni minuti, l’operazione va ripetuta più volte al giorno.

Sale e Limone
Altre soluzioni naturali che possono rivelarsi utili per purificare naturalmente le zone colpite da micosi sono il sale e il limone. Possono essere usati separatamente in questa maniera:

  • il sale va sciolto in acqua calda ed utilizzato per il normale lavaggio dei piedi colpiti da micosi o, più efficace, per fare pediluvi
  • il succo di limone fresco invece può essere applicato direttamente sulla micosi lasciandolo agire per alcuni minuti, l’operazione va eseguita più volte al giorno, aiutandosi magari con un batuffolo di cotone per tamponare la zona.

Aceto
Altro rimedio casalingo, specifico per contrastare le micosi alle unghie, è l’aceto. Anche in questo caso può essere usato per praticare un pediluvio utilizzando due parti d’acqua per una di aceto di vino o di mele. Mantenere i piedi a mollo per circa 15 minuti.

 Fungalor il miglior rimedio per le micosi

Leave a Reply