Miglior misuratore di pressione: guida completa all’acquisto

Il misuratore di pressione è un dispositivo che può rivelarsi molto utile per tenere sotto controllo lo stato di salute ed in alcuni casi è addirittura indispensabile. Negli individui affetti da ipertensione, infatti, il controllo giornaliero dei parametri è indispensabile per definire la precisione della cura farmacologica che si sta seguendo, oltre al fatto di valutare l’esistenza di episodi o stati emotivi che inducono ad un innalzamento dei livelli.

Quando si decide di acquistare un misuratore di pressione (o sfigmomanometro) può non essere facile orientarsi nella scelta, data la vastità di prodotti presenti sul mercato ed una scelta sbagliata può riflettersi sulla facilità di rilevamento o di visualizzazione dei valori piuttosto che sulla capacità di tenere uno storico delle misurazioni.

Per questo crediamo sia utile avere una guida che possa spiegare bene le funzionalità di uno sfigmomanometro, mettendo infine a confronto 3 modelli diversi di misuratore di pressione.

Contents

Che cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la tensione esercitata dal sangue sulle pareti arteriose spinto dal cuore, attraverso le arterie appunto, al fine di arrivare agli altri organi del corpo.

I valori della pressione arteriosa devono rimanere entro determinati parametri è importante quindi tenerli sotto controllo con una misurazione periodica, anche se non si hanno particolare disfunzioni. La pressione arteriosa troppo alta, infatti, può essere la causa scatenante di altre malattie soprattutto a carico del cuore, ma non solo. Quando la pressione arteriosa è troppo alta si parla di ipertensione.

Cos’è l’ipertensione?

Si parla di ipertensione quando i valori della pressione rilevati superano i parametri normali, ovvero 140/90mHg.

Nei casi di ipertensione, comunemente detta pressione alta, ad essere a rischio sono diversi organi del corpo come il cuore, il cervello, gli occhi ed i reni.

Quali sono i cambiamenti della pressione durante il giorno?

I livelli della pressione arteriosa durante il giorno, in condizioni normali, non sono sempre costati. Ad esempio, durante la notte, mentre si sta dormendo, la pressione raggiungi i valori minimi. Inizia a rialzarsi circa 2 ore prima del risveglio. Continua poi ad aumentare fino a raggiungere il picco più alto che è a metà pomeriggio. Quindi riprende la discesa.

Se quindi questo ciclo non è rispettato e la pressione non scende durante la notte, vuol dire che è necessario intervenire con cura farmacologiche appropriate.

Tuttavia potrebbero esserci episodi o accadimenti durante la giornata che provocano un innalzamento repentino della pressione, come ad esempio situazioni di forte stress. Ma non solo, anche mangiare determinati cibi può far alzare i valori della pressione arteriosa.

Controllare regolarmente la pressione è quindi necessario, oltre che per i possibili danni agli organi interni di cui abbiamo prima parlato, anche perché cambiamenti di pressione si riflettono sulla capacità di adattamento dell’organismo, generano situazioni di malessere.

Come misurare la pressione arteriosa?

Quando si misura la pressione arteriosa, vengono rilevati due valori (es. 140/90). Il primo valore si chiama pressione sistolica ed indica la pressione del sangue nei vasi quando il cuore è in fase di pompaggio.

Il secondo valore, pressione diastolica, cioè quello più basso, indica la pressione del sangue in fase di rilassamento del cuore.

Il valore da tenere maggiormente sotto controllo è il primo poiché, se troppo alto, potrebbe indurre a malattie a carico degli organi interni.

Pressione alta – fattori di rischio e sintomi

Il primo fattore di rischio per la pressione alta è senza dubbio la familiarità e su questo non si può purtroppo intervenire. Ci sono però fattori esterni sui quali lavorare.

Tra esse c’è il consumo eccessivo di sale, il sovrappeso ed il diabete. Se si combinano tutte e tre queste cause il rischio di compromettere organi come reni e cuore sale vertiginosamente.

Anche il fumo o l’uso eccessivo di alcolici collaborano ad aumentare i valori della pressione arteriosa.

I sintomi di una pressione alta compaiono solo quando i valori sono aumentati considerevolmente. Si avvertono dolori al petto, vertigini, mal di testa, la vista è offuscata. Ma ci sono anche stati d’animo che danno il campanello d’allarme come un continuo nervosismo o insonnia.

sfigmomanometro

Controllare la pressione – I vantaggi dell’auto-misurazione

E’ importante quindi controllare periodicamente la pressione anche in situazioni di normalità. Per farlo, oltre che recarsi dal medico, è possibile adoperare degli strumenti direttamente in casa, in tutta comodità e semplicità.

Con il misuratore di pressione elettrico infatti è possibile tenere sotto controllo la pressione in maniera precisa.

Sono degli apparecchi facili da usara, dal display molto intuitivo e con una capacità di memoria integrata che permette di tenere uno storico delle varie misurazioni, così da prendere coscenza di eventuali sbalzi.

Migliori misuratori di pressione da polso:

Oltre le normali apparecchiature che rilevano la pressione arteriosa dall’avambraccio, ci sono misuratori da polso, capaci di rilevare anche eventuali aritmie cardiache.

3 migliori modelli di misuratore di pressione

Tra i vari modelli presenti sul mercato di misuratore di pressione non è semplice orientarsi nella scelta. Ecco perché vogliamo aiutarvi a conoscere meglio 3 modelli che reputiamo fra i migliori.

Beurer Sanitas SBM 21 Misuratore di Pressione da Braccio

E’ un modello agevole e pratico da usare, uno strumento che permette di eseguire una misurazione sia del battito cardiaco che della pressione in maniera completamente automatica. L’ampio display permette di visualizzare anche data e ora.

E’ presente l’indicatore OMS, quindi con i valori di classificazione relativi alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sanitas SBM 21 Misuratore di Pressione Sanguigna da Braccio, per circonferenze braccio di 22-36 cm,...
  • Misurazione completamente automatica della pressione e del battito cardiaco al braccio, tempo di misurazione breve

Omron HEM-7117-E8(V) M2 Sfigmomanometro

E’ un prodotto fornito dal noto brand giapponese Omron, sinonimo di garanzia ed affidabilità. Il bracciale da posizionare sul braccio è comodo e si adatta a qualunque tipo di dimensione senza stringere eccessivamente.

Anche in questo caso sono rilevate le pulsazioni cardiache.

E’ dotato di comoda custodia, ideale per essere trasportato ovunque.

OMRON M6 Comfort IT Misuratore di Pressione da Braccio

Apparecchio dotato della tecnologia INTELLI WRAP che garantisce una misurazione precisa ed accurata a 360°. Un sensore indica se il posizionamento sul braccio è errato, così da rilevare in maniera corretta la pressione.

Il bracciale semirigido si adatta perfettamente a qualunque tipo di braccia, da quelle con circonferenza di 22 centimetri a quelle con circonferenza di 42 centimetri.

Leave a Reply