L’olio essenziale di Ylang Ylang è un’essenza molto usata in aromaterapia, tale disciplina ne apprezza i benefici sulla salute nonché sull’aspetto estetico.
L’olio di Ylang Ylang viene ricavato dalla distillazione dei fiori della pianta omonima che nasce e si sviluppa in habitat tropicale come le zone del Sud Est Asiatico.
Dalla distillazione dei fiori di Ylang Ylang si ricavano due categorie di essenze:
- qualità extra – ottenuta durante le prime ore di distillazione, questo tipo di essenza è quella più preziosa
- qualità I e II – si ottengono man mano che la distillazione prosegue durante le ore successive.
La qualità extra e livello I sono impiegate in cosmetica, sono quelle più profumate e gradevoli. Il livello II viene impiegato per tutti gli altri usi. In realtà la differenza tra i livelli è solo a livello olfattivo, le prime due qualità hanno una profumazione più intensa rispetto alla terza, ma i principi e la composizione organolettica sono pressoché i medesimi.
Contents
Cos’è l’olio essenziale di Ylang Ylang
L’olio essenziale di Ylang Ylang, nella sua forma naturale, si presenta come un liquido particolarmente limpido e generalmente incolore, possono essere notate solo alcune velature gialline. Diversamente l’olio essenziale di Ylang Ylang colpisce molto l’olfatto, ha una nota olfattiva molta intensa con richiami di mandorle dolci e gelsomino.
Il profumo inebriante dell’olio essenziale di Ylang Ylang è capace di aumentare le sensazioni di benessere e buonumore, per questo motivo viene largamente usato in profumeria.
In aromaterapia invece vengono sfruttate le sue doti rilassanti e anti stress oltre che quelle afrodisiache. Nei popoli antichi infette era usanza ornare le spose con fiori di Ylang Ylang durante la celebrazione dei matrimoni.
In campo cosmetico il suo uso è destinato alla cura della pelle grassa o affetta da acne grazie alla sua importante azione antisettica, mentre sui capelli ha una grande azione rinforzante.
Ma vediamo in maniera più approfondita come l’olio di Ylang Ylang agisce nei vari utilizzi.
- BIO: Olio essenziale BIO e Naturale al 100%
- Olio essenziale 100% puro e naturale, controllato e certificato Organico (AB) da ECOCERT
- ❤ 【OLIO DI Ylang Ylang GARANTITA DI ALTISSIMA QUALITÀ】 - Ciò che distingue gli oli essenziali MAYJAM sono la loro impareggiabile purezza e concentrazione. Naturali, senza adulteranti o...
Proprietà dell’olio essenziale di Ylang Ylang
Come abbiamo appena detto, l’olio essenziale di Ylang Ylang trova spazio sia in campo cosmetico che in aromaterapia, grazie alle proprietà che è capace di sprigionare e che riescono a coprire diversi aspetti, vediamole insieme.
- proprietà antisettiche: l’olio essenziale di Ylang Ylang è usato con successo per trattare la pelle grassa o con tendenza a sviluppare acne, ma anche in presenza di dermatiti derivanti dagli squilibri ormonali della crescita. La sua azione è quella di idratare in profondità la pelle e nutrirne i tessuti, ciò diminuisce sensibilmente i segni ed eventuali cicatrici.
- proprietà antidepressive: l’olio di ’Ylang Ylang è in grado di andare ad intervenire sulle interazioni cerebrali, è capace pertanto di placare gli impulsi della rabbia e di alleviare sentimenti come la frustrazione. L’Ylang Ylang ha una notevole capacità di rassicurare e di placare gli stati d’animo che generano negatività come irrequietezza o stati d’ansia. Solitamente l’Ylang Ylang viene abbinato agli agrumi poiché insieme riescono ad aumentare l’effetto rilassante donando stati di felicità.
- proprietà rinforzanti per capelli (e unghie): l’azione nutriente e idratante dell’olio essenziale di Ylang Ylang permette di regalare maggiore brillantezza e forza ai capelli, ma anche alle unghie. Utilizzato insieme ad altri oli essenziali come quello al rosmarino o al legno di rosa è possibile amplificare ancora di più l’azione benefica.
- proprietà afrodisiache: l’olio essenziale di Ylang Ylang usato in aromaterapia sprigiona un’azione riequilibratrice degli impulsi emotivi e sessuali, aumentando inoltre la femminilità.
Come usare l’olio essenziale di Ylang Ylang
Le possibilità e le metodologie di utilizzo dell’olio essenziale di Ylang Ylang sono tante, basta scegliere quella che più piace per godere appieno di tutti i principi attivi di questa meravigliosa essenza.
Profumatore per ambiente: Disperdendo qualche goccia di essenza di Ylang Ylang nell’ambiente circostante, magari con l’uso di qualche diffusore, è possibile godere dei benefici psicofisici di benessere e rilassatezza. Per aumentare l’effetto calmante è possibile unire qualche goccia di olio essenziale al bergamotto o al mandarino, soprattutto se usati in presenza di stati d’ansia o depressivi.
Massaggio afrodisiaco: per eseguire un massaggio dalle caratteristiche afrodisiache è possibile usare l’olio essenziale di Ylang Ylang unito all’olio essenziale di gelsomino, di rosa e di jojoba. Il massaggio dovrà essere eseguito delicatamente per almeno 20 minuti..
Impacchi per capelli: utili a rafforzare a donare maggiore brillantezza ai capelli, per eseguire un impacco all’olio essenziale di Ylang Ylang sarà sufficiente aggiungere qualche goccia di olio ad una normale maschera ristrutturante, è possibile aggiungere inoltre qualche goccia di olio essenziale al rosmarino e al legno di rosa per aumentare l’effetto. Una volta amalgamato il tutto si distribuisce l’impacco sulla cute e sulla lunghezza dei capelli, lasciando in posa per almeno 30 minuti, quindi si procede al normale lavaggio.
Ristrutturare le unghie: per rinforzare le unghie è possibile creare un composto unendo 10 ml di olio di oliva con 1 goccia di olio essenziale di Ylang Ylang e 3 gocce di essenza di limone. Massaggiando il composto per una decina di minuti si otterrà un effetto nutritivo, disinfettante e schiarente della superficie dell’unghia.
Crema viso e corpo: aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di Ylang Ylang alla normale crema per il viso, o per il corpo, si andrà a creare un trattamento antisettico e purificante della pelle soprattutto se grassa e in presenza di eczemi, dermatiti o acne.
Effetti collaterali o controindicazioni
L’olio essenziale di Ylang Ylang è ben tollerato dalla qualunque tipo di pelle, proprio per questo non vi sono controindicazioni o particolari effetti collaterali. L’unico fastidio che potrebbe causare è un leggero senso di nausea se usato in massicce quantità dovuto all’odore particolarmente dolce il quale potrebbe risultare sgradevole se usato da solo. Ecco perché è sempre consigliabile aggiungerlo a creme o prodotti di uso comune così da smorzare la fragranza.
- BIO: Olio essenziale BIO e Naturale al 100%
- Olio essenziale 100% puro e naturale, controllato e certificato Organico (AB) da ECOCERT
- ❤ 【OLIO DI Ylang Ylang GARANTITA DI ALTISSIMA QUALITÀ】 - Ciò che distingue gli oli essenziali MAYJAM sono la loro impareggiabile purezza e concentrazione. Naturali, senza adulteranti o...