Quante volte è capitato di non riuscire proprio a dimagrire? Nonostante le diete, gli esercizi in palestra, la bilancia è sempre imperterrita, non vuole saperne di muovere l’ago. E’ una situazione questa che si ripercuote fortemente sull’aspetto psicologico, va a rosicchiare la forza di volontà dando spazio allo scoraggiamento.
Perché accade questo? Perché non si riesce a dimagrire?
I motivi possono essere tanti e a volte può bastare davvero poco per superare questa fase di stallo e rimettere in moto la fase di dimagrimento. Cambiare alcune abitudini piuttosto che personalizzare un po’ meglio il piano alimentare o migliorare lo stile di vita.
Ci sono quindi alcuni particolari da esaminare per vedere cosa può essere modificato e cos’è che si fa nel modo sbagliato.
Contents
Segui la dieta giusta per te?
Troppo spesso quando si decide di perdere peso ci si affida alla dieta del momento, magari sull’onda emotiva dei risultati ottenuti dalla nostra migliore amica. Si segue quindi alla lettera tutti i consigli e le impostazioni del piano alimentare, ma nonostante ciò i chili non scendono…o non come vorremmo. Il motivo per cui ciò avviene è che non tutti assimilano gli stessi nutrienti allo stesso modo. Basti pensare che alcuni ricercatori israeliani hanno condotto uno studio su 800 persone che si sono sottoposti allo stesso identico regime alimentare. Dallo studio è emerso che ogni singolo paziente ha assimilato in modo diverso gli alimenti e di conseguenza i livelli del sangue erano differenti, in particolare i livelli di glucosio.
Qual è la soluzione?
La soluzione è semplice, sarà sufficiente rivolgersi ad uno specialista, un nutrizionista o un dietologo, così che possa preparare un piano alimentare su misura e soprattutto monitorare come l’organismo reagisce alla dieta, così da fare eventuali aggiustamenti.
Bilanci l’esercizio fisico con la dieta?
Spesso si cade nell’errore, o meglio nell’illusione, che fare tanta attività fisica possa permettere di non badare a ciò che si mette nel piatto. Niente di più sbagliato. Perché pensare che tanto movimento fisico possa dare il lasciapassare per mangiare qualsiasi cosa è sbagliatissimo, anzi, avviene esattamente il contrario. Proprio perché ci si lascia andare e si mangia senza tenere conto delle calorie che si immettono.
Il trucco in questo caso continuare a seguire una dieta bilanciata, ipocalorica e sana indipendentemente da quanta attività fisica si pratica.
Riposi abbastanza?
Riposo e perdita di peso vanno di pari passo. Se non si riesce a dormire abbastanza o il sonno non è tranquillo o è irregolare può riflettersi sul dimagrimento. Da studi scientifici emerge che chi non riposa abbastanza ha un girovita e l’indice di massa corporea maggiore rispetto a chi riposa bene e a sufficienza. Inoltre, dormire in modo corretto aiuta a mantenere il buonumore utile ad affrontare meglio la dieta.
Se non riesci a dormire bene o abbastanza, prova a seguire un programma cadenzato e regolare, andando a dormire sempre alla stessa ora, anticipando l’ora del sonno così da dormire di più ed essere più riposati.
Conduci una vita troppo sedentaria?
Trascorrere troppe ore seduta, ferma sempre nella stessa posizione, sia per lavoro che per pura pigrizia sono tutti sintomi di una vita sedentaria. Poco movimento, attività fisica quasi assente, ma anche usare l’auto invece di fare due passi per raggiungere il supermercato vicino sono la maniera migliore per aumentare di peso.
Basta poco per risolvere questo problema, è sufficiente un poco di buona volontà ed approfittare di ogni minuto libero per muoversi. Si può ad esempio fare una passeggiata in pausa pranzo oppure decidere di lasciare l’auto un paio di isolati più distante e proseguire a piedi. Insomma, trovare qualche escamotage per muoversi un po’.
Sei troppo stressata?
Se nonostante tu segua una dieta studiata appositamente per te, pratichi attività fisica, riesci a riposare bene, è possibile che la tua vita sia troppo stressata. Tante preoccupazioni, un lavoro intenso, ritmi frenetici per conciliare tutte le attività della giornata possono alzare il livello di stress fino al punto che questo vada ad influire sulla perdita di peso. Vi è una motivazione scientifica che avvalora questa tesi. Periodi di prolungato stress fanno aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, questo fa abbassare la sensibilità del corpo all’insulina generando un aumento del grasso viscerale, pericolo per la salute.
La soluzione è cercare di interrompere questo circolo per l quale ogni impegno della giornata è legato all’altro senza darvi spazio per 5 minuti di relax. Ritagliatevi dunque del tempo da dedicare magari alla lettura, ascoltate della musica, dedicatevi alla meditazione o praticate un po’ di yoga.
L’intestino funziona correttamente?
Il microbioma all’interno dell’intestino svolge un ruolo importante per la corretta assimilazione dei nutrienti. Se questo è sbilanciato è possibile che, nonostante si segua una dieta corretta ed ipocalorica, gli alimenti vengano metabolizzati in maniera sbagliata facendo aumentare l’accumulo di grasso.
In questi casi la soluzione potrebbe essere un uso di probiotici ed inserire nella dieta alimenti fermentati che aiutano a mantenere equilibrata la flora batterica dell’intestino.