Proprietà e Benefici del Finocchio

Noto per le sue proprietà digestive, il finocchio, croccante e profumato, è probabilmente l’ortaggio più presente sulle nostre tavole. Aiuta il benessere dell’organismo sotto tanti aspetti: favorisce la digestione, è un potente antiossidante e, non da ultimo, è un’ottima alternativa per merende veloci ed ipocaloriche, l’ideale per chi vuole tenere a bada le calorie e mantenersi in forma.

L’elemento principale che compone il finocchio è l’acqua, presente per quasi il 90%, troviamo poi importanti sali minerali, tra cui il potassio ed il calcio, e molte vitamine (A, C e moltre appartenenti al gruppo B), sono presenti discrete quantità di flavonoidi e, come abbiamo detto, contiene poche calorie. Ma cerchiamo di andare più a fondo, nelle righe che seguiranno vedremo come gli elementi appena citati, contenuti nel finocchio, agiscono positivamente sulla salute e come questo ortaggio va a beneficio delle funzionalità degli organi.

Contents

Proprietà nutrizionali del finocchio

La composizione nutrizionale del finocchio è notevole, risulta particolarmente interessante la quantità presente in esso di potassio e di calcio, oltre la buona presenza di vitamina A e vitamina C. Vediamo meglio come questi elementi agiscono sul nostro corpo.

  • Potassio: ha un ruolo di rilievo in molti processi fisiologici come la tonicità e la contrazione muscolare, la regolazione della pressione sanguigna, il mantenimento dell’equilibrio idrosalino.
  • Calcio: è il minerale più presente nel nostro organismo, oltre a dare sostegno alle ossa, collabora alle trasmissioni dello stimolo nervoso ed allo stato di salute della muscolatura.
  • Vitamina C: apprezzata per le sue proprietà antiossidanti, sostiene il sistema immunitario, partecipa attivamente alla sintesi del collagene ed ha un ruolo strategico per l’assimilazione del ferro.
  • Vitamina A: interviene sul buon funzionamento del sistema visivo, mantiene in salute le cellule epiteliali dell’intestino e partecipa a rinforzare il sistema immunitario.

Inoltre, nel finicchio sono contenute buone quantità di polifenoli, tra cui:

  • acido rosmarinico che stimola gli enzimi responsabili della depurazione del fegato,
  • quercitina un efficace e potente antiossidante apprezzato per le sue capacità antitumorali,
  • apigenina con qualità antiossidanti, antinfiammatorie, antiallergiche ed antitumorali.

Benefici del finocchio

i benefici del finocchio

Tutti gli elementi contenuti nel finocchio, che abbiamo appena illustrato, apportano all’organismo molteplici benefici, tanto che nell’antichità questo ortaggio veniva apprezzato ed usato in maniera curativa e preventiva per favorire la salute dell’uomo.

  • Aiuta la digestione – Da sempre usato per favorire la digestione, il finocchio viene consumato a fine pasto ancora oggi in India per aiutare l’apparato digerente e rinfrescare l’alito. In fitoterapia è molto apprezzato e si fa largo uso dell’olio essenziale di finocchio per contrastare la flatulenza, stitichezza e disturbi come pancia gonfia.
  • Protegge il fegato – La presenza dell’acido rosmarinico di cui abbiamo parlato poco prima ha una funzione protettiva e depurativa del fegato. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come il consumo regolare di finocchio migliori tutti i parametri epatici.
  • Stimola la diuresi – Studi scientifici hanno dimostrato che il consumo di finocchio stimoli la secrezione di acqua e liquidi in generale, favorendo la diuresi e lo smaltimento dei liquidi in eccesso.
  • Ottimo antiossidante – Abbiamo citato poc’anzi la quercitina e l’apigenina con il loro potere antiossidante, capace cioè di contrastare l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi, aggiungiamo la presenza di isoquercitina, isoramnetina e kempferolo che collaborano attivamente allo scopo.
  • Alleato della dieta – L’apporto calorico del finocchio è decisamente basso per questo in molti piani alimentari è inserito come spuntino o merendo, inoltre ha buone capacità sazianti e di conseguenza allontana dalla ricerca di cibo.
  • Allevia i dolori mestruali – L’azione antinfiammatoria ed antispasmodica del finocchio aiuta ad alleviare i dolori mestruali, una ricerca scientifica ha dimostrato che il finocchio ha un effetto simile ai comuni antidolorifici usati in caso di dolori mestruali.
  • Consigliato a donne in allattamento – La presenza di anetolo nel finocchio, stimola la secrezione di latte materno nelle donne in allattamento, favorendo quindi l’allattamento al seno a discapito di quello artificiale.

Come utilizzare il finocchio

Uno dei tanti pregi del finocchio è la versatilità in cucina, sia cotto che crudo. Ingrediente speciale di insalate, condito e mangiato da solo o sgranocchiato in purezza, o ancora cotto al vapore lasciando inalterato il sapore dolce, il finocchio si presta in maniera ottimale da contorno, sia a pranzo che a cena. Ma non solo, i semi sono impiegati per la preparazione di tisane e decotti, ideali da sorseggiare dopo una cena pesante.

In erboristeria i semi di finocchio trovano largo uso per la cura dei disturbi gastrointestinali (gonfiori, meteorismo, spasmi…).

Curiosità

Sai da cosa deriva il termine infinocchiare?

Devi sapere che il finocchio altera la percezione del gusto poiché il suo sapore spiccatamente dolce confonde le papille gustative, in sostanza dopo aver mangiato il finocchio tutto sembra più buono e dolce. Nel passato, alcuni osti poco onesti, sfruttavano questo aspetto a loro vantaggio, offrendo del finocchio agli avventori prima di proporre loro del vino di poco conto, in questo modo ne mitigavano il sapore. Da qui nasce il termine infinocchiare.

Leave a Reply