Il pepe è senza dubbio una delle spezie preferite da tantissime persone. Molti non sanno che può essere un ottimo alleato per chi ha bisogno di seguire una dieta bilanciata. Dai frutti di una pianta, nota come Piper nigrum, si ottengono dei grani, quelli comunemente usati in cucina come pepe nero. Le virtù sono notevoli e sono strettamente correlate a una sostanza, la piperina, contenuta al loro interno. Si tratta dunque di un principio attivo molto importante per la salute e che può essere indicato per chi vuole mantenersi in forma con un’alimentazione bilanciata.
Contents
Pepe nero come bruciagrassi
Sicuramente il pepe nero è una delle spezie più usate in cucina, anche se può essere indicato come bruciagrassi naturale. Molti trascurano questa interessante proprietà che può rivelarsi ottima per l’organismo umano. I grani contengono la piperina che va ad agire proprio sulla termoregolazione del corpo umano. Il meccanismo di termogenersi che viene innescato da questa sostanza permette di bruciare un numero maggiore di calorie, ad esempio, dopo aver mangiato determinati cibi.
Il pepe nero, secondo alcuni studi, può aiutare a bruciare efficacemente fino al 10% in più delle calorie rispetto a un pasto che non lo contenga. Fin dai tempi antichi, d’altronde, il pepe nero è stato sempre usato nella medicina popolare per scopi curativi, per cui non si tratta di un falso mito, bensì di qualcosa di realmente vantaggioso.
I benefici del pepe nero per la dieta
Andando a vedere quelli che sono i principali benefici del pepe nero, si parte dalla possibilità di avere una digestione migliore. Introdurre nel proprio regime alimentare una piccola quantità di questa spezia permette di avere una digestione più efficiente, grazie alla piperina che stimola la secrezione dei succhi gastrici. Può essere assunto non soltanto come grani macinati sul cibo, ma anche sotto forma di tisana. Il pepe va ad agire positivamente sul metabolismo generale dell’organismo, per cui va molto bene in chi vuole perdere chili in eccesso e ridurre l’apporto calorico giornaliero.
Un consumo di pepe nero permette di avere benefici anche per quanto concerne i gas intestinali: non si dovranno più affrontare disturbi come meteorismo e pancia gonfia che, in molti casi, possono diventare fastidiosi. Il pepe nero può essere un valido aiuto per riassorbire i gas intestinali. Senza dimenticare che, grazie alla piperina, ci può essere un migliore assorbimento di nutrienti. Si può poi parlare dell’azione antiossidante del pepe nero che, se introdotto nell’alimentazione, può essere molto utile contro radicali liberi. Il che vuol dire che le cellule possono mantenersi giovani e funzionare sempre in maniera corretta.
Contrasta i radicali liberi: il pepe è ricco di antiossidanti aiuta quindi le cellule, e di conseguenza tutto l’organismo, a mantenersi giovane. Infine, l’aggiunta di pepe nero in alcuni piatti permette di evitare di usare una quantità maggiore di sale. Ecco perché può essere una valida alternativa per chi è alla ricerca di qualcosa che dia sapore agli alimenti e possa essere sano. Occhio solo a non esagerare in quanto anche il pepe nero contiene sodio, come il comune sale da cucina.
Quanto pepe nero assumere?
Per poter avere concreti benefici dall’uso del pepe nero, è bene ricordare che esso va assunto a piccole dosi. Infatti, è bene non farne un abuso per evitare irritazioni alle mucose che potrebbero diventare alquanto problematiche nei soggetti più sensibili. Può bastare anche spargere una piccola punta di polvere di pepe nero macinato su alcune pietanze, come pasta o anche sulla carne o sul pesce.
Indubbiamente il modo migliore per avere benefici grazie alle proprietà del pepe nero è quello di usare grani freschi che si possano macinare al momento: solo così si potrà avere la certezza che il pepe manterrà le sue proprietà benefiche e che non si alterino i principali componenti nutrizionali. Vale la pena sottolineare che è sempre meglio aggiungerlo ai cibi dopo aver terminato la loro cottura, in quanto le temperature elevate potrebbero alterare la qualità degli ingredienti principali.
I consigli alimentari per usare pepe nero
Il pepe nero si sposa molto bene con diversi alimenti, per cui non sarà particolarmente difficile inserirlo nella propria dieta. L’importante è che piaccia il sapore leggermente piccante, tipico di questa spezia. Si potrebbe perciò pensare di aggiungerlo a piatti con pesce o carne, ma anche a formaggi e verdure. Da non dimenticare che vi sono deliziosi abbinamenti anche con frutta secca e cioccolato, così da venire incontro ai gusti di ognuno. Sono noti anche dei mix di spezie che vengono usati in diverse parti del mondo dove il pepe nero abbonda. Si può parlare, per esempio, del curry e del garam masala. Un pizzico di pepe, inoltre, si potrebbe aggiungere alla curcuma così da aumentare la biodisponibilità della curcumina e ottenere un sapore davvero molto piacevole per il palato.