Protagoniste della stagione estiva, le prugne, o susine, sono frutti rinomati per la loro azione lassativa e per le molteplici proprietà benefiche che regalano al nostro corpo. Ricche di vitamina A, potassio, magnesio e fibre sono indispensabili per il benessere generale dell’organismo e non dovrebbero mai mancare nelle dieta in virtù anche del fatto che apportano poche calorie e sono quindi alleate della linea.
Inoltre, gustose e dolci, danno piacevoli sensazioni di freschezza, ideali per combattere la calura estiva.
Vediamo insieme quindi nello specifico tutte le caratteristiche di questo frutto estivo.
Contents
Caratteristiche delle prugne
L’albero delle prugne, nome scientifico è Prunus domestica, fa parte della famiglia delle Rosacee, i frutti da esso prodotto sono appunto le prugne. In commercio è facilissimo trovarle, sia essiccate che fresche, e quindi è altrettanto semplice poter godere durante tutto l’anno dei benefici che essere apportano.
L’albero delle prugne è coltivato in tutta Europa e negli USA, famosa la prugna californiana dalle proprietà benefiche davvero insuperabili. Sono presenti diverse varietà di prugne e la buccia può assumere diverse colorazioni che vanno dal giallo al rosso scuro/viola. Sono inoltre divise, come abbiamo detto, in frutti freschi, quindi parliamo di susine, e frutti essiccati, che prendono il nome di prugne.
Sal sapore dolce con qualche sfumatura acidula, la prugna è ottima da consumare da sola. Sono presenti come detto diverse varietà, quella coltivata nelle nostre zone è la Prunus domestica che ha a sua volta delle varietà diverse:
- Florentia dai frutti rotondo frutti rotondi con la buccia gialla, ha una polpa succosissima
- Santa Rosa che produce frutti rotondi di grandi dimensioni, di colore rosso e dalla polpa giallo-rosa
- Rusticana che si caratterizza da una dimensione piccola ed il colore va dal giallo al rosso
- Goccia d’oro che deve il suo nome proprio per il colore giallo
- Sugar è, come si può intuire, una prugna molto dolce ed è la varietà ideale per l’essiccazione
- San Pietro è la varietà che produce i frutti di forma ovale ed il colore sfuma dal giallo al verde
- Regina Claudia dalla forma sferica assume un colore verde quando è acerba mentre diventa giallognolo quando giunge a maturazione.
Proprietà benefiche delle prugne
Oltre ad essere molto nutrienti, le prugne hanno un alto potere saziante, ottimo aspetto se si vuole mantenere la linea. L’aspetto più conosciuto delle prugne è probabilmente la proprietà lassativa. Assumerle con regolarità, ma senza esagerare, vuol dire avere a portata di mano un eccezionale rimedio naturale contro la stitichezza. E’ la presenza delle fibre alimentari, dello zinco e del fruttosio a dare alla prugna questa particolarità sia nella versione essiccata che in quella fresca.
Altro aspetto da menzionare è la proprietà diuretica. Le prugne infatti sono un ottimo disintossicante naturale utile ad esempio dopo un’abbuffata per eliminare le tossine in eccesso.
Mangiare regolarmente prugne aiuta anche ad assimilare meglio le vitamine A,C,E,K. Ciò consente al frutto di garantire notevoli proprietà antiossidanti utili a combattere i radicali liberi, primi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Uno studio scientifico eseguito dal dipartimento dell’agricoltura degli Usa ha accertato che l’efficacia antiossidante è più alta nelle prugne secche della California, inoltre pare che e i composti antiossidanti presenti siano capaci di combattere alcune forme tumorali e malattia a carico del sistema cardiovascolare.
La massiccia presenza di sali minerali all’interno delle prugne fa sì che questo frutto abbia ottime proprietà rimineralizzanti e rinvigorenti, divenendo perfetto rimedio nei casi di estrema stanchezza fisica o per reintegrare i sali minerali dopo una pesante sessione di allenamento.
Valori nutrizionali
Le prugne sono un frutto poco calorico, solo 30-45 calorie per 100 gr di prodotto, questo vale però solo se si parla del frutto fresco. Una volta essiccata invece la prugna aumenta il suo apporto calorico in maniera esponenziale, arrivando fino a 220 calorie per 100 gr.
La presenza di sali minerali è, come detto, massiccia:
- Potassio 157 mg
- Calcio 6 mg
- Magnesio 7 mg
- Ferro 0,2 mg
Gli utilizzi
L’uso principale delle prugne è chiaramente in cucina. Ottime come ingrediente per preparare gustose marmellate o per decorare torte, le prugne sono l’ideale per uno spuntino o da aggiungere allo yogurt e cereale per colazione.
L’uso delle prugne però non si limita solo al campo alimentate. Sì perché forse non tutti sanno che questo frutto ha risvolti positivi anche nel campo estetico. Diversi centri estetici infatti adoperano le prugne per realizzare maschere per il viso idratanti e anti-age. Inoltre molte aziende cosmetiche le utilizzano come ingrediente principale di creme di bellezza.
Infine, le prugne sono utilizzate anche per rinforzare i capelli, scongiurare le doppie punte e prevenire la loro caduta.