Rimedi naturali per le vene varicose

In questo articolo andremo ad analizzare i rimedi naturali per le vene varicose, un problema che colpisce un alta percentuale della popolazione.

Quando la circolazione periferica non funziona al top, le gambe sono pesanti, il sangue manca di fluidità ed è pieno di scorie e gli arti inferiori presentano edemi e varici. In altre parole è arrivato il momento di correre ai ripari e di prendersi cura del proprio sistema circolatorio.

Alzarsi dal letto con le gambe pesanti e le caviglie gonfie non è affatto piacevole, tanto meno lo è soffrire di formicolii, di crampi e di prurito agli arti inferiori; allo stesso modo non risulta per nulla piacevole vedere le proprie gambe “decorate” da varici, da edemi persistenti e da segni di arrossamento. Tutti questi sono i segnali di una patologia perlopiù sottovalutata, ma che deve essere affrontata tempestivamente prima che si trasformi in disturbi più seri.Purtroppo a soffrire di stasi circolatoria sono oggi un gran numero di persone. Le pareti venose perdono elasticità, quindi tendono a formare le varici, i vasi sanguigni si dilatano e assumono un andamento irregolare e sinuoso, rendendo così la vena sempre più evidente. Per contrastare questo problema si può ricorrere tranquillamente a madre natura, che costituisce una vera e propria farmacia a cielo aperto.

Contents

I migliori rimedi naturali per le vene varicose

rimedi naturali per le vene varicose

Il primo e più importante rimedio per le vene varicose è quello di prendersi cura del proprio albero circolatorio appena iniziano i primi caldi. Ma come bisogna agire? Semplicemente sostenendo l’elasticità e la tenuta dei vasi sanguigni e agevolando la fluidità del sangue, che davanti ai disturbi venosi si presenta sempre vischioso e denso. Per riattivare il sistema di pompaggio circolatorio sono di grande ausilio le docciature sui piedi e sulle gambe. Queste ultime devono essere rigorosamente eseguite con acqua fredda. Esse favoriscono la vasocostrizione e agevolano il ripristino della tonicità venosa.

Creme per vene varicose

Eseguita la docciatura, per tonificare e drenare sia il sistema linfatico che quello venoso è consigliabile applicare sugli arti, con un massaggio insistente sulle estremità, una crema per vene varicose a base di olio di mandorle, gemmoderivato di castagno e olio essenziale di cipresso nelle dosi di 3 gocce di olio di mandorle, 10 di gemmoderivato e 3 di olio essenziale di castagno.

Idratazione

Altro imprescindibile accorgimento a sostegno della circolazione è dato dall’idratazione. Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno è un imperativo categorico. L’idratazione, infatti, fluidifica il sangue e rende elastiche le pareti delle vene. In soccorso all’idratazione ci sono anche le tisane. Ottime quelle realizzate con bacche rosse e violacee come ribes nero, vite rossa e mirtillo, che essendo ricche di flavonoidi e antiossodanti, sono grandi alleate della circolazione. A sostegno delle vene anche le tisane a base di centella asiatica, di achillea, di meliloto, di borsa del pastore e di biancospino. Le tisane devono bollire rigorosamente per 5 minuti; dopodiché, una volta fredde, devono essere filtrate, travasate in un thermos e sorseggiate durante l’intero corso della giornata.

Alimentazione corretta

Quando si parla di varici e albero circolatorio non è da trascurare neanche l’alimentazione. Integrare la propria dieta con alcuni alimenti è un ottimo rimedio naturale per le vene varicose. Tra i cibi amici delle vene, alcuni sono d’ausilio quando si vuole rendere il sangue meno denso, per ridurre i ristagni e per rafforzare i capillari. Tra questi ci sono: il grano saraceno, un alimento ricco di flavonoidi, i vegetali di stagione e il pesce, vera e propria fonte di grassi buoni che aiutano a rafforzare le pareti venose. Ovviamente è necessario prediligere cotture semplici, ideali quelle al cartoccio. L’alimentazione deve essere altresì arricchita dal consumo di frutta rosso-violacea, importante per ridurre le infiammazioni ed essenziale come fonte di sostegno dei vasi sanguigni. Di contro è sempre necessario evitare di consumare cibi ricchi di colesterolo, cibi in scatola e insaccati.

Sport e attività fisica

Anche il movimento è un ottimo rimedio naturale per le vene varicose. Evitare la vita sedentaria dovrebbe essere una regola per tutti coloro che soffrono di vene varicose. In ogni caso, non tutti gli sport sono d’aiuto alla circolazione venosa. Quali praticare dunque? La semplice camminata costituisce un vero e proprio toccasana contro le varici; tra le tipologie di camminata maggiormente consigliate c’è sicuramente la camminata in acqua. Durante il periodo estivo, quindi, si consigliano le camminate in mare, dal momento che l’acqua effettua un vero e proprio massaggio agli arti inferiori mentre viene attivata la pompa venosa.
rimedio naturale vene varicose

Salva

Leave a Reply