Rinite allergica: cosa è, sintomi cause e rimedi naturali

La rinite allergica è l’infiammazione delle mucose all’interno del naso causata da agenti esterni che danno come sintomi la rinorrea, ovvero il classico naso che cola provocato da un eccesso di secrezione del muco, starnuti, lacrimazione e naso chiuso.

Come facilmente intuibile, la rinite allergica è causata dall’esposizione alla presenza di agenti esterni che provocano reazioni allergiche, sia in maniera stagionale che permanente, proprio per questo si parla di disturbo stagionale o cronico. Si parla di rinite allergica stagionale, ad esempio quando è legata alla presenza di pollini, quindi si manifesta solo nell’arco temporale relativo alla presenza di questi nell’aria. Si parla invece di rinite allergica permanente quando l’allergene è presente tutto l’anno, parliamo da esempio di allergie alla muffa o alla polvere.

Indubbiamente fastidiosa, la rinite allergica può essere tenuta a bada da alcuni rimedi naturali, ma prima di conoscerli soffermiamoci qualche istante a capire bene cos’è e come si manifesta la rinite allergica.

Contents

Cos’è la rinite allergica

Si parla di rinite allergica quando un individuo allergico a particolari elementi, è esposto a determinati allergeni, quando ciò accade il sistema immunitario si mette in allarme e produce anticorpi IgE specifici. Questi anticorpi attivano una reazione infiammatoria, con conseguente liberazione di alcune sostanze, come ad esempio l’istamina, responsabili dei sintomi che caratterizzano la rinite allergica.

Pur non essendo una malattia molto importante, pericolosa o invalidante, la rinite allergica è molto diffusa e colpisce indistintamente tutti a prescindere dall’età e dal sesso.

Come detto, l’allergia si scatena nel momento in cui un individuo viene a contatto con un allergene, va però specificato che affinché questa reazione avvenga è necessario che l’individuo in questione sia predisposto a causa di un difetto del suo sistema immunitario. Diversamente in altri individui, la presenza di allergeni non provoca alcun tipo di reazione.

La rinite allergica può dividersi in:

  • una rinite acuta – quando il disturbo persiste da meno di 6 settimane
  • una rinite cronica – quando i sintomi persistono per più di 6 settimane
  • una rinite recidivante – quando il disturbo tende a presentarsi ad intervalli regolari.

Sintomi della rinite allergica

I sintomi che contraddistinguono la rinite allergica sono molto simili a quelli tipici dell’influenza, parliamo quindi di irritazione della mucosa nasale, sensazione di “naso chiuso”, produzione di muco aumentata. Ad essi si affiancano sintomi di infiammazioni alle vie respiratorie, quindi tosse, e lacrimazione. Può accadere, anche se di rado, di avvertire prurito sulla pelle mentre è più frequente il prurito alle mucose nasali.

A causare questa sintomatologia è l’istamina prodotta dal sistema immunitario, gli anticorpi sprigionati attaccano quella che ritengono essere una sostanza estranea proteggendo di fatto il corpo. L’istamina prodotta dilata i capillari presenti all’interno del naso, questo provoca un aumento di produzione del muco, gonfiore, prurito e lacrimazione.

L’unico modo per evitare la rinite allergica è quella di evitare il contatto con l’agente allergizzante. Si può quindi utilizzare cuscini o materassi anti-allergici o prestare particolare cura nell’eliminare la polvere togliendo ad esempio tappeti, o restare in casa nei periodi a rischio pollini. Quando ciò non è sufficiente è possibile ricorrere a cure o terapie meglio se naturali.

Rimedi naturali

Per contrastare i sintomi della rinite allergica i medici, di primo acchito, prescrivono quasi sempre antistaminici in grado appunto di sedare i sintomi. Nei casi più gravi, quando la rinite allergica si ripete sistematicamente e quando i sintomi sono più importanti, si decide per una terapia a base di corticosteroidi. In altri casi invece si prova a risolvere il problema con l’immunoterapia, con l’uso dell’omeopoatia, con lo scopo di desensibilizzare il corpo verso quel dato allergene.

Ci sono tuttavia alcuni rimedi naturali che hanno la stessa azione di antistaminici o corticosteroidi.

Ad esempio l’uso di ribes nero produce all’interno dell’organismo gli stessi risultati del cortisone, ma senza gli effetti collaterali tipici del farmaco.

Il the verde invece ha la stessa valenza degli antistaminici per merito della presenza di quercitina e catechina. Per lo stesso motivi anche l’uso costante di miele può essere una valida soluzione, ovviamente meglio propendere per un miele biologico.

Un altro rimedio naturale sono i capperi, si ritiene infatti che siano particolarmente efficaci per quanto riguarda le reazioni allergiche derivanti da pollini e polvere, se ne consiglia quindi l’uso costante qualora si soffra di questo tipo di allergia.

Non dobbiamo dimenticare, infine, quello che può essere definito il più potente antistaminico naturale, stiamo parlando della vitamina C. Pertanto il consumo regolare di alimenti ad alto contenuto di vitamina C non può che giovare per tenere a bada la sintomatologia della rinite allergica. Via libera quindi ad arance, kiwi, broccoli, spinaci ed ogni tipo di frutta e verdura che contenga alte quantità di vitamina C.

Leave a Reply