Smagliature bianche: cosa sono, rimedi e consigli

Le smagliature bianche sono uno degli inestetismi della pelle più difficili da combattere. Sono il risultato di un lungo processo che può durare da pochi mesi ad alcuni anni.

Le smagliature bianche sono conseguenti alla comparsa delle smagliature rosse, il primo stadio, quando si verifica la rottura delle fibre di collagene ed elastina, il tutto è aggravato dallo stiramento dei vasi sanguigni con conseguente diminuzione dell’afflusso di sangue ai tessuti della pelle. Quando il flusso di sangue sarà completamente interrotto, la cute si assottiglierà ancora di più fino a creare una sorta di depressione del derma, un solco profondo, una vera e propria cicatrice bianca.

Le zone dove più frequentemente compaiono le smagliature bianche sono le cosce, la pancia ed i glutei, sono soggetti a smagliature sia gli uomini che le donne in maniera indistinta, anche se queste ultime devono affrontare il delicato periodo della gravidanza.

Le cause che portano alla comparsa delle smagliature bianche possono essere di due tipi:

  • cause meccaniche – è un fattore che colpisce entrambi i sessi ed è causato da un rapido aumento di peso che provoca delle alterazioni atrofiche del derma, ovvero una diminuzione del volume del tessuto cutaneo intermedio che non riesce a sopportare l’aumento di peso e a contenere il tessuto adiposo. Si ha quindi una rottura, uno strappo della cute. Episodi di questo genere sono frequenti in gravidanza, soprattutto se la pelle è carente di elastina e collagene.
  • cause ormonali o endocrine – le smagliature possono essere il risultato anche dell’attività del sistema endocrino. Quando le ghiandole surrenali rilasciano eccessive quantità di cortisolo (un ormone che indebolisce l’elasticità della pelle) il derma diminuisce di volume creando un solco, un infossamento, una cicatrice bianca color madreperla.

Contents

Rimedi per le smagliature bianche

rimedi contro le smagliature bianche

Le smagliature bianche, frutto come abbiamo detto di un processo atrofico, sono molto difficili da eliminare, proprio perché radicate. Gli interventi che possono essere risolutivi sono sicuramente quelli di chirurgia estetica, anche se costosi ed invasivi, ma ci sono anche trattamenti cosmetici o omeopatici che possono attenuare visibilmente le smagliature bianche, vediamoli insieme.

Trattamenti di chirurgia estetica

Fra i trattamenti di chirurgia estetica che permettono di far scomparire le smagliature bianche abbiamo:

  • Laser ad eccimeri – consiste in una radiazione ultravioletta ad alta intensità che ha lo scopo di promuovere la naturale produzione di melanina in modo da creare pigmento scuro sulla smagliature e renderla pertanto invisibile. Il trattamento si conclude con 20 – 30 sedute ed il costo è proporzionato allo stato della smagliatura.
  • Microdermoabrasione – si tratta di un trattamento per il quale vengono sparati microcristalli lungo la smagliatura producendo una sorta di peeling molto profondo, stimolando così la rigenerazione cellulare.
  • Microchirurgia – con delle piccolissime incisioni viene asportata la pelle lungo le smagliature lasciano cicatrici invisibili. Ogni trattamento dura circa 30 minuti e saranno sufficienti 2 o 3 sedute. Non occorre mettere punti dopo le microincisioni, ma sarà sufficiente apporre un cerotto.

Rimedi cosmetici

Usando specifici prodotti cosmetici è possibile ridurre le smagliature bianche fino a quasi renderle invisibili. Ma affinché siano efficaci, questi prodotti devono contenere sostanze specifiche:

  • Acido lattico – utile poiché capace di richiamare l’acqua a  sé e quindi nei tessuti. Esercita un’esfoliazione cutanea promuovendo una desquamazione profonda.
  • Resorcinolo acetato – una sostanza che a contatto con la luce si ossida assumendo un colorito rossastro ambrato che quindi rende meno visibile le smagliature bianche
  • Acido silicico – classificato come ormone vegetale, esegue un peeling delicato che promuove il rinnovamento cellulare ed al tempo stesso leviga la pelle.

E’ bene applicare le creme per smagliature che contengono almeno uno dei tre elementi due volte al giorno in maniera costante e continuativa.

Rimedi omeopatici e naturali

Come sappiamo tutto ciò che è in natura, in qualche modo, ci aiuta nel momento del bisogno, e lo sa anche in questo caso.

Ci sono delle sostanze naturali e dei rimedi omeopatici che hanno lo specifico compito di attenuare le smagliature.

Per quanto riguarda i rimedi naturali, quello migliore in assoluto è l’Olio di rosa mosqueta da utilizzare puro al 100%. E’ utile per contrastare le smagliature bianche poiché è ricco di acidi grassi polinsaturi che promuovono la rigenerazione cellulare rivitalizzando così i tessuti. Inoltre è ricchissimo di vitamina C che stimola la produzione di collagene.

Per quanto riguarda invece i rimedi omeopatici, consigliamo l’alchemilla, da utilizzare in due modi:

  • impacchi – preparando un decotto ottenuto dalla bollitura di 50 foglie secche di alchemilla in acqua per 10 minuti. Si imbevono delle garze nel del decotto, opportunamente intiepidito, e si applicano sulle zone interessate con un tempo di posa di 20 minuti circa, due volte al giorno.
  • crema – preparata mescolando 6 cucchiai di alchemilla in polvere con 4 cucchiai di aloe vera in gel 4 cucchiai di caffè in polvere e 6 cucchiai di olio essenziale di arance, aggiungendo un bicchiere di acqua. La miscela ottenuta sarà una crema fluida da stendere sulle smagliature bianche tutti i giorni.

Leave a Reply